
FRED AT SCHOOL è un progetto creativo e innovativo, con grande potenziale nel miglioramento dell’alfabetizzazione cinematografica del pubblico giovane.
Utilizzando la radio in modo nuovo e stimolante, il progetto aspira a sviluppare la conoscenza del cinema europeo, coinvolgendo e formando la futura generazione di spettatori. Si tratta di un progetto plurilinguistico e multiculturale, che prevede l’uso della radio come strumento creativo da parte degli studenti delle scuole europee. Il progetto fornirà versioni accessibili dei film, in modo da coinvolgere anche i soggetti con disabilità sensoriali.
FRED – Alfabetizzazione cinematografica
Clicca qui per ascoltare i programmi radiofonici di FRED AT SCHOOL
FRED at School – radio tutorial
Clicca qui per scoprire tutti i contenuti di FRED AT SCHOOL in italiano
Clicca qui per scaricare tutti i documenti del progetto FRED AT SCHOOL
Segui FRED AT SCHOOL sui social media:



DIMENSIONE EUROPEA
FRED AT SCHOOL è un progetto educativo presentato da FRED Film Radio nell’ambito del programma di Europa Creativa, allo scopo di migliorare la conoscenza del cinema europeo tra i giovani.
È stato pensato per la scuola secondaria e verrà adottato in numerosi paesi europei.
Il progetto aspira a promuovere la conoscenza del cinema europeo attraverso proiezioni nelle scuole, con l’aiuto di programmi radiofonici in numerose lingue europee.
INNOVAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE
Il progetto promuove la conoscenza del cinema europeo attraverso proiezioni nelle scuole, coadiuvate da programmi radiofonici su FRED Film Radio, in cui la radio verrà utilizzata come strumento alternativo per migliorare l’alfabetizzazione cinematografica in numerose lingue europee.
Gli studenti saranno poi coinvolti nella creazione di contenuti radiofonici nella propria lingua e in inglese. Si tratta quindi di un progetto che prevede anche una fase di formazione nel campo della comunicazione radiofonica.
Ogni proiezione si svolge attraverso una piattaforma Video On Demand appositamente creata, attraverso la quale gli studenti accedono a una grande sala cinematografica virtuale, insieme ai loro compagni degli altri paesi europei.
METODOLOGIA DIDATTICA INTERATTIVA (FLIPPED CLASSROOM)
Agli studenti verrà richiesto di ascoltare dei contenuti audio formativi in individualmente, a casa o nel tempo libero.
Dopo alcune lezioni di approfondimento in cui si affronteranno le basi dell’alfabetizzazione cinematografica, gli studenti assisteranno a scuola alla proiezione di un film al mese (vedendo un totale di quattro film in classe con l’insegnante). Lo stesso film verrà visto contemporaneamente in tutte le scuole che partecipano al progetto nei vari paesi dell’Unione Europea.
Durante lo svolgimento del progetto, i ragazzi produrranno dei programmi radiofonici con le loro osservazioni sui film. Dopo ogni proiezione, l’insegnante condurrà una discussione in classe. Agli studenti verrà richiesto di discutere di vari argomenti quali per esempio gli aspetti del film che li hanno maggiormente colpiti o le diversità culturali che hanno avuto modo di osservare. Lo scopo è quello di sintetizzare, al termine della discussione, quattro punti che gli studenti ritengono importanti per il pubblico, in modo da rendere i programmi realizzati dalle diverse scuole comparabili tra loro.
ALFABETIZZAZIONE CINEMATOGRAFICA E RADIOFONICA
Queste conclusioni verranno registrate dagli studenti in un contenuto audio, che verrà poi inviato al coordinatore nazionale e successivamente sarà utilizzato nel corso di uno speciale programma radiofonico sul film, trasmesso dal canale radio FRED nella corrispondente lingua. Una versione più breve di quei contenuti verrà registrata anche in inglese.
CINEMA COME STRUMENTO DI PROMOZIONE DELL’INTERCULTURALITÀ
I film proiettati nel corso del progetto saranno film europei recenti (selezionati fra i film finalisti del Premio LUX del Parlamento Europeo), scelti tra quelli che meglio descrivono la vita e la cultura contemporanee dei vari paesi europei.
Tutti i film saranno presentati in lingua originale con sottotitoli.
RICERCA SUL LIVELLO DI ALFABETIZZAZIONE CINEMATOGRAFICA TRA GLI STUDENTI EUROPEI (UNIVERSITAT AUTÒNOMA DE BARCELONA)
Il progetto FRED AT SCHOOL comprende l’elaborazione di una ricerca sul livello di alfabetizzazione cinematografica tra gli studenti europei. A tal fine, all’inizio del progetto e dopo ogni proiezione, agli studenti verrà richiesto di rispondere a un questionario sul film e sulla sua percezione.
PROGETTO TOTALMENTE ACCESSIBILE
Tutti i film utilizzati nel corso del progetto saranno resi accessibili anche agli studenti con disabilità visive o uditive, in modo da rendere il progetto totalmente inclusivo. Verranno fornite versioni accessibili dei film (sottotitoli per i non udenti e audio descrizione per i non vedenti) in modo da permettere agli studenti con disabilità sensoriali di assistere alle proiezioni insieme ai loro compagni, ascoltando l’audio descrizione o leggendo i sottotitoli per i sordi tramite smartphone o tablet.
CONFERENZA FINALE
È prevista una conferenza finale alla quale parteciperanno tutti i partner del progetto, alcuni esperti di alfabetizzazione cinematografica, i registi e alcuni studenti. In quell’occasione verranno presentati risultati del questionario e dei programmi radiofonici prodotti.
Sarà quindi un’occasione per valutare la diffusione dell’alfabetizzazione cinematografica tra i giovani europei e per giudicare l’efficacia del progetto.
SCUOLE SELEZIONATE
Le scuole partecipanti faranno parte di un campione statistico esclusivo finalizzato a valutare il livello di alfabetizzazione cinematografica dei giovani europei. Le informazioni raccolte verranno elaborate dall’Università Autonoma di Barcellona e i risultati potranno essere utilizzati dalla Commissione Europea per lo sviluppo delle politiche di promozione del cinema europeo, oltre che da altri soggetti appartenenti al mondo dell’industria cinematografica.
Per ciascuno dei film proiettati ogni scuola partecipante produrrà un proprio programma radiofonico che verrà trasmesso da FRED Film Radio e rimarrà disponibile in podcast.
Tutte le scuole che parteciperanno al progetto saranno menzionate in un programma radiofonico nazionale realizzato per ciascun film, in un programma radiofonico internazionale in inglese e nella conferenza finale di presentazione dei risultati, alla quale potranno partecipare alcuni fra gli studenti che si saranno particolarmente distinti.
INFO
Per ulteriori informazioni o per partecipare al progetto FRED AT SCHOOL in qualità di studente, insegnante, scuola, istituzione, festival cinematografico o sponsor, si prega di contattare FRED Film Radio: CLICCA QUI
OFFICIAL PARTNERS
Main Partner


Partners













Main Sponsor

