PODCAST | Francesco Belais intervista Silvia Scola, sceneggiatrice e figlia del grande regista Ettore Scola, al 31 TGLFF per la proiezione di Una Giornata Particolare
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Silvia Scola, sceneggiatrice, al festival per la proiezione di Una Giornata Particolare: una ballata struggente e amara, con cui il TGLFF ha scelto di ricordare il Maestro Ettore Scola, recentemente scomparso proiettando l’edizione restaurata a cura della Cineteca Nazionale.
UNA GIORNTA PARTICOLARE: 6 maggio 1938: Roma è in festa per la storica visita di Adolf Hitler. Un evento epocale a cui non prendono parte Antonietta (Sophia Loren), casalinga sposata a un impiegato fascista, e Gabriele (Marcello Mastroianni), ex annunciatore radiofonico, in attesa di essere condotto al confino perché omosessuale. I due, che pur essendo dirimpettai non si sono mai frequentati, si incontrano per caso e, un po’ per solitudine, un po’ per curiosità, stringono amicizia: ad affascinare Antonietta sono i modi discreti di Gabriele, che le appare come un’imprevista nota di colore nel grigio della sua esistenza. Ad accomunarli la condizione di emarginati, a legarli il desiderio di fuga, anche per un giorno solo.
Uno dei massimi capolavori del cinema italiano degli anni Settanta, presentato a Cannes nel 1977, candidato a due premi Oscar e vincitore di un Golden Globe nel 1978.