PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Antonio Monda, direttore artistico della Festa del Cinema di Roma.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Al secondo anno del suo mandato da direttore artistico della Festa del cinema di Roma, Antonio Monda rimarca sulla qualità come criterio principale nella scelta delle opere in selezione ufficiale dell’11° edizione della manifestazione cinematografica romana, in programma dal 13 al 23 ottobre 2016.
Tre le parole d’ordine: discontinuità, varietà e internazionalità e tre i fil rouge principali: diversità, olocausto, lavoro e perdita di lavoro.
Anche se le star non sono la ragione principale per la scelta di un film, il red carpet dell’Auditorium potrà contare su grandi stelle ogni sera, da Tom Hanks nella serata di apertura con Moonlight a Meryl Streep, da Viggo Mortensen a Oliver Stone fino a David Mamet, Lorenzo Jovanotti, Don De Lillo, Daniel Lizbkind, Vanessa Redgrave, Michael Bublè, Ralph Fiennes, Kristin Scott Thomas e molti altri.
Grandissima sorpresa e soddisfazione per l’annuncio della partecipazione di Roberto Benigni ad un “Incontro Ravvicinato”, le conversazioni condotte dal direttore con le grandi star del cinema, musica, teatro e letteratura. 4 i film italiani: Napoli 44 di Francesco Patierno, tratto dal libro di Norman Lewis, 7 Minuti di Michele Placido che affronta il tema del lavoro, Sole Cuore e Amore di Daniele Vicari con Isabella Ragonese e la rivelazione dell’anno secondo il direttore, , Maria per Roma dell’esordiente Karen Di Porto.
FESTA DEL CINEMA DI ROMA. nata nel 2006, la manifestazione si è immediatamente imposta a livello internazionale. Grande l’attenzione alla dimensione locale con il coinvolgimento dell’intera Capitale e della Regione Lazio. L’undicesima edizione si svolgerà dal 13 al 23 ottobre 2016 con la direzione artistica di Antonio Monda.