PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Enzo D’Alò, regista del film Pipì, Pupù e Rosmarina in Il Mistero delle Note Rapite.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Si fa tanto per avvicinare i bambini e le nuove generazioni all’audiovisivo e sarebbe un peccato lasciare che alcuni personaggi e le loro storie vengano tagliate fuori dalla magia della sala cinematografica. Ci ha pensato Enzo D’Alò che non ha voluto privare il mondo del cinema della tenerezza, caparbietà e allegria dei suoi Pipì, Pupù e Rosmarina ed ha voluto metterli alla prova portandoli sul grande schermo e dandogli il compito di risolvere un mistero, quello delle note di una partitura di un concerto fondamentale per gli animali che abitano nel Bosco. A dar voce a ben 3 personaggi, Lupo, Mustafà e Tenebrone, un maestro del doppiaggio: Francesco Pannofino. Presentato fuori concorso ad Alice nella Città, Pipì, Pupù e Rosmarina in il Mistero delle note rapite, è un cartone come non se ne fanno mai, diverso da tutti gli altri e che piace ai piccoli in maniera coinvolgente ma che attira anche i grandi, che si scoprono a imparare qualcosa. Enzo D’Alò racconta il suo metodo, gli elementi essenziali del suo cinema e spera in un futuro roseo per il cinema d’animazione in Italia che sembra vedere una luce alla fine del tunnel un po’ ghettizzante dell’essere relegati alla definizione di “cartone Animato”.
Pipì, Pupù e Rosmarina in Il Mistero delle Note Rapite: Qualcuno ha rubato le note musicali della partitura composta dal Mapà per il Grande Concerto di Ferragosto. Il Narratore, inseparabile voce amica dei tre piccoli ed avventurosi Pipì, Pupù e Rosmarina, affida loro il delicato compito di scoprire il colpevole dello scellerato furto e di recuperare dunque la musica, senza la quale non potrà essere eseguito il tanto atteso Concerto di Ferragosto. E questo sarebbe un vero dramma per gli animali che abitano nel Bosco! I nostri tre impavidi amici non hanno indizi, sanno però una cosa molto importante: le note hanno vita propria e sono attirate dalla musica. E cosa escogiteranno per far sì che tutta la partitura del Concerto di Ferragosto si ricomponga come per magia? Decidono di rappresentare tre grandi opere classiche con l’aiuto degli animali del Bosco, nella speranza di veder arrivare le note tutte insieme, svelando così il grande mistero del loro rapimento.
Per il sito ufficiale del film, clicca qui.