Francesco di Pace – delegato generale – 30° Settimana Internazionale della Critica di Venezia
in occasione della conferenza stampa di presentazione programma della 30° Settimana Internazionale della Critica di Venezia, Chiara Nicoletti ha incontrato per FRED il delegato generale, Francesco Di Pace, che ci ha guidato attraverso la selezione di quest’anno.
Per celebrare i 30 anni, non mancheranno le novità, tra le quali una sigla diretta e animata da Alessandro Rak, regista di l’Arte della Felicità che proprio alla SIC ebbe il suo battesimo.
Per rimanere in tema di celebrazioni, ospite d’onore sarà Peter Mullan a cui verrà consegnato un premio speciale, il PREMIO SATURNIA – SIC 30 SPECIAL AWARD per il suo Orphans, votato come Miglior Opera Prima nella storia della SIC.
I temi ricorrenti nei film di questa 30° Settimana della Critica sono le dinamiche familiari, lo spaesamento generazionale dei giovani di fronte alla crisi economica ed il rapporto tra modernità e tradizione.
I FILM CHE COMPONGONO IL PROGRAMMA DELLA 30. SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA:
IN CONCORSO
Ana yurdu (Motherland/Madrepatria) di Senem Tuzen Banat
(Il viaggio) di Adriano Valerio
Kalo Pothi (The Black Hen/La gallina nera) di Min Bahadur Bham
Light Years (Anni luce) di Esther May Campbell
Montanha (Montagna) di João Salaviza
The Return (Il ritorno) di Green Zeng
Tanna di Martin Butler e Bentley Dean
EVENTI SPECIALI FUORI CONCORSO
Pre-apertura
Jia (The Family/Famiglia) di Liu Shumin Film
di apertura Premio Saturnia – SIC 30 Special Award
Orphans di Peter Mullan Film
di chiusura
Bagnoli Jungle di Antonio Capuano
La Settimana Internazionale della Critica (SIC) è una sezione indipendente della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dedicata esclusivamente alle opere prime.
Fondata da Lino Micciché nel 1984, la SIC è storicamente impegnata nella ricerca, promozione e valorizzazione di nuove voci e talenti emergenti del cinema mondiale.
Nel corso delle sue 30 edizioni, ha scoperto e lanciato giovani registi presto diventati autori di punta nel panorama internazionale: Kevin Reynolds (Fandango, 1985), Olivier Assayas (Désordre, 1986), Alex Van Warmerdam (Abel, 1986), Carlo Mazzacurati (Notte italiana, 1987), Paolo Benvenuti (Il bacio di Giuda, 1988), John Hillcoat (Ghosts…of the Civil Dead, 1988), Mike Leigh (High Hope, 1988), Bruce Weber (Let’s Get Lost, 1988), Pedro Costa (O sangue, 1989), Sergio Rubini (La stazione, 1990), Cédric Kahn (Bar des rails, 1991), Bryan Singer (Public Access, 1993), Rachid Benhadj (Touchia, 1993), Harmony Korine (Gummo, 1997), Roberta Torre (Tano da morire, 1997), Peter Mullan (Orphans, 1998), Pablo Trapero (Mundo grua, 1999), Vincenzo Marra (Tornando a casa, 2001), Celina Murga (Ana y los otros, 2003), Salvatore Mereu (Ballo a tre passi, 2003), Royston Tan (15, 2003), Rian Johnson (Brick, 2005), Dito Montiel (A Guide to Recognizing Your Saints, 2006), Andrea Molaioli (La ragazza del lago, 2007), Syllas Tzoumèrkas (Homeland, 2010), Alix Delaporte (Angèle et Tony, 2010).