Giorgio Gosetti – delegato generale – Giornate degli Autori (Venice Days)
Dopo l’annuncio del programma della 12° edizione delle Giornate Degli Autori- Venice Days, Chiara Nicoletti ha incontrato il delegato Generale Giorgio Gosetti per iniziare una riflessione e approfondimento sulla selezione ed i numerosi eventi speciali che caratterizzano questa edizione.
Per citare le stesse parole di Giorgio Gosetti “sul piano tematico ci muoviamo nei “non luoghi” della nostra civiltà: sottosuolo e superficie di una terra che non trova più radici e che rigetta l’omologazione del potere e dell’individualità egoista.
Grazie agli 11 film in concorso ed ai numerosi eventi speciali, tutti i 5 continenti sono rappresentati dalla selezione di quest’anno. Al di là di ogni polemica sulle rappresentanze nazionali invece, ben 3 film italiani su 11 sono in concorso e molti altri a far da contorno e questo è per leGiornate grandissimo motivo di orgoglio per la buona qualità del cinema italiano presente ai Venice Days.
Tornano i giovani cinefili europei del progetto 28 Volte Cinema, sempre più protagonisti poiché nuovamente chiamati a giudicare il vincitore del Venice Days Award, in seduta pubblica, per la seconda volta dopo il positivo test dell’anno scorso. A far da guida ai giovani giurati tornerà Karel Och, direttore del Karlovy Vary Film Festival ed a capitanare la ciurma, il vincitore del Venice days Award 2014, il regista Palma d’Oro Laurent Cantet.
GIORNATE DEGLI AUTORI (VENICE DAYS): Promosse dalle associazioni dei registi e degli autori cinematografici italiani Anac e 100autori, le Giornate degli Autori, o Venice Days, nascono nel 2004 come rassegna autonoma all’interno della Mostra del Cinema di Venezia, sul modello della prestigiosa Quinzaine des Réalisateurs di Cannes.
Obiettivo della rassegna è infatti quello creare attenzione per il cinema di qualità, senza restrizioni di sorta, con un occhio di riguardo per l’innovazione, la ricerca, l’originalità espressiva, l’indipendenza autonoma e produttiva.
Tutte caratteristiche presenti non solo nei 12 film selezionati, ma negli eventi speciali e negli incontri che si tengono durante le Giornate presso la Villa degli Autori. In accordo con questa filosofia, le Giornate hanno creato fin dalla prima edizione un vero e proprio spazio alternativo ai luoghi ufficiali della Mostra dove ogni giorno autori, produttori, distributori, giornalisti, si incontrano in un clima informale e disteso che favorisce il libero scambio di idee, risorse, proposte, trattative. Luogo ideale per cocktail, incontri e cene esclusive, la Villa degli Autori è dal 2004 il punto di ritrovo più ricercato del popolo della Mostra.
I film della Selezione Ufficiale, oltre agli eventi collaterali e ad eventuali proiezioni speciali, sono presentati nelle sale messe a nostra disposizione dalla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. I premi ufficiali delleGiornate degli Autori sono: * il Premio Giornate degli Autori assegnato dalla Giuria Ufficiale presieduta da un regista e composta dai partecipanti al programma 28 Volte Cinema del Parlamento europeo; il Premio consiste in un contributo in denaro di 20.000 Euro che viene egualmente ripartito tra il regista e il suo venditore internazionale, che si impegna a utilizzare la cifra ricevuta per la promozione del film; * il Premio del Pubblico BNL offerto da BNL Gruppo BNP Paribas a cui partecipano i film della Selezione Ufficiale ; * il Label Europa Cinemas, dedicato ai film di produzione e co-produzione europea. Il Label, creato da un network di esercenti europei di qualità (oltre 1700 schermi in più di 400 città europee), con il sostegno del Programma MEDIA dell’UE, consiste in un contributo economico alla distribuzione e alla promozione, nonché alla permanenza del film vincitore nelle sale aderenti al network.