Giorgio Gosetti, Marina Fabbri – direttori artistici – Courmayeur Noir in Festival
Tornano su FRED i direttori artistici del Courmayeur Noir In Festival, Marina Fabbri e Giorgio Gosetti per svelarci il programma della 25° edizione del Festival di cinema, tv e letteratura noir.
Bilancio felice e positivo per queste “nozze d’argento” del Festival che quest’anno, parte con una serata dedicata alle due serie TV che hanno segnato la storia della TV noir/Thriller/horror: X-Files ( in attesa del suo ritorno sul piccolo schermo) e Twin Peaks ( che compie 25 anni come il Noir). La serialità TV continuerà ad essere presente grazie a Fox Crime, Giallo e Rai che porterrano a Courmayeur la seconda serie di Le regole del delitto perfetto, con il Premio Emmy Viola Davis, la serie francese dell’anno Cherif e un altro atteso ritorno, quello dell’Ispettore Coliandro dei Fratelli Manetti.
Per la sezione cinematografica del Festival, sette i film in lizza per il Leone Nero, 10 le anteprime nazionali e internazionali. Tra i film in concorso il nuovo film di J. C. Chandor, A Most Violent Year e il nuovo Alex de la Iglesia, Mi gran noche. Tra i numerosi eventi speciali l’anteprima di GOOSEBUMPS / PICCOLI BRIVIDI di Rob Letterman e l’omaggio a Joe R. Landsdale con proiezioni di film tratti da suoi romanzi come COLD IN JULY di Jim Mickle ( Quinzaine des realizateurs di Cannes e Torino Film Fest 2014).
Per la letteratura, il Premio Raymond Chandler sarà consegnato a Joe R. Landsdale e tra gli ospiti letterari, oltre ai 5 finalisti del Premio Scerbanenco, saranno presenti Maurizio De Giovanni, con la trilogia de I Bastardi di Pizzofalcone diventata una fiction per RaiUno con protagonista Alessandro Gassman, Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo che, dopo il doppio successo letterario-cinematografico di Suburra (futura serie tv) presentano il nuovo La notte di Roma, Teresa De Sio che musicherà il reading del suo romanzo L’attentissima e Carlo Lucarelli con tre titoli: Il tempo delle iene (Einaudi), Thomas e le gemelle… e PPP. Pasolini.
COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL: Secondo Variety, è diventato «uno dei 50 appuntamenti internazionali da non perdere». E’ stato definito «l´unico vero Sundance italiano».
Nato nel 1991 come un festival unico nel suo genere, un´esperienza originale nel mondo del cinema e della letteratura del giallo e del mistero, si è affermato come un momento magico dell´anno, dove film, libri, televisione e new media vanno di pari passo, il luogo in cui si trascorre una settimana in compagnia dei protagonisti più attesi, nella cornice esclusiva del Monte Bianco all´apertura della stagione dello sci. La bellezza appartata e sofisticata di Courmayeur, lo sfondo indimenticabile della Vallée Blanche, l´alternarsi di sport, turismo, gastronomia e divertimento, associati alla particolare atmosfera di un festival di charme, ben si adattano ad offrire un plus insolito ai top clients delle grandi aziende, fianco a fianco agli invitati eccellenti della manifestazione.
Dall´appassionato dei romanzi di Sherlock Holmes al teenager catturato dal fascino della consolle interattiva, dal lettore curioso della cronaca fino allo spettatore cinematografico e televisivo, tutti i tipi di pubblico si ritrovano, almeno una volta, nella passione per il brivido e il mistero.
Personaggi affermati nel campo della scrittura e del cinema in Italia sono ospiti abituali e testimonial del festival, come Dario Argento, Carlo Lucarelli, Gabriele Salvatores. Ma ogni anno, grazie alla straordinaria popolarità del noir, si rinnovano le presenze prestigiose dei protagonisti di cinema e letteratura sia italiani che stranieri a Courmayeur.
IL NOIR A COURMAYEUR – A Courmayeur, prestigiosa stazione sciistica ricca di bellezze naturali e moderne strutture turistiche, collegata con gli aeroporti di Torino, Milano e Ginevra, il NOIR ha trovato la sua casa ideale.
Pubblico raffinato e pubblico giovane, amanti dello sci, della buona tavola e della cultura, si ritrovano tutti all´inizio di dicembre per un´iniziativa all´insegna del divertimento e dello spettacolo. Cuore pulsante della manifestazione è il Piazzale Monte Bianco, alle porte della cittadina, con il modernissimo Pala Noir. Due passi più in là ecco il Centro Congressi, gli uffici e il servizio d´accoglienza del Festival.
Il luogo della mondanità e degli incontri è invece la centralissima Via Roma, che durante il Festival si trasforma in un´ammirata passerella di star mentre il Jardin de l´Ange ospita gli incontri con tutti i protagonisti.