PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Giorgio Gosetti, delegato generale delle Giornate degli Autori di Venezia.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra l’immagine
Non è un caso che l’immagine manifesto della XIII edizione delle Giornate degli Autori di Venezia sia una sirena. E’ proprio la creatività femminile ad essere al centro del programma di quest’anno di Venice Days. Sono sette infatti le autrici presenti nella selezione di quest’anno, segno forte che “alle Giornate 2016 il futuro è donna”.
La sezione autonoma e indipendente della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica dedica da tempo un’attenzione particolare all’universo femminile grazie alla collaborazione con Miu Miu nel progetto “Women’s Tales” che quest’anno vede il contributo di Naomi Kawase e Crystal Moselle con i loro nuovi film brevi. Su circa 1178 opere visionare, sono undici i titoli in concorso per il Venice Days Award e due i film italiani in concorso: Indivisibili di Edoardo De Angelis e La Ragazza del Mondo di Marco Danieli.
In conferenza stampa Giorgio Gosetti ha detto dei film italiani: “sono esattamente i film che volevamo, proiettano un’immagine potente di cosa vuol dire essere giovani e cercare il proprio posto nel mondo”. Sette le opere prime in programma, segno della presenza di un grande fermento produttivo nelle giovani generazioni.
Tra gli eventi speciali: la prima co-produzione ufficiale tra l’Italia e la Cina, Coffee di Cristiano Bortone e due ritratti di due icone della trasgressione, Rocco su Rocco Siffredi e You Never Had It su Charles Bukowski.
Confermata nuovamente la partnership tra Venice Days e il Parlamento Europeo per il progetto 28 Times Cinema e il Premio Lux.