PODCAST | Matt Micucci intervista Luisa Comencini, segretario generale/ relazioni esterne della Fondazione Cineteca Italiana dal Congresso FIAF 2016
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Dal 1947, anno della sua costruzione a Milano, la Fondazone Cineteca Italiana, diventata fondazione nel 1996, svolge un’ininterrotta attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio filmico e di diffusione della cultura cinematografica sia in Italia che all’estero.
Incontriamo Luisa Comencini, segretario generale / relazioni esterne al congresso FIAF 2016 che si è svolto a Bologna, per parlare delle varie attività d’archiviazione della Fondazione, che è stato definito dalla FIAF stessa uno dei più importanti archivi di cinema muto in Europa; un archivio notevole anche per una importante sezione dedicata ai film in nitrato. Oltre all’archiviazione, l’esposizione. Il MIC – Museo Interattivo del Cinema inaugurato nel novembre 2011 presso gli spazi della ex Manifattura Tabacchi in viale Fulvio Testi a Milano, è un luogo dove non solo viene esposta la storia del cinema ma è un luogo per attività didattiche per ragazzi e la divulgazione della cultura del cinema.
Per saperne di più sulla Fondazione Cineteca Italiana, vai su http://www.cinetecamilano.it/