PODCAST | Nicolò Comotti intervista Marina Fabbri, direttrice del Noir in Festival.
Per ascoltare questa conferenza, clicca su ► sopra la foto
Marina Fabbri svela ai microfoni di FRED le ultime novità sul Noir in Festival. Giunto alla ventisettesima edizione, al secondo anno con la sede doppia di Milano e Como, il programma di questo originale appuntamento festivaliero accontenterà i cinefili e bibliofili più esigenti.
“Ogni anno si rinnova il segreto di un festival che è come una tavolozza carica di sfumature e di tutti i colori del nero – osservano Giorgio Gosetti e Marina Fabbri: il doppio palcoscenico di Milano e Como ci ha spinto a rinnovare profondamente la struttura del nostro racconto sul lato oscuro dell’individuo e della società. Ma restiamo convinti che il segreto del nostro successo stia nell’incrocio dei linguaggi, nell’attenzione alla storia e alla cronaca, nel dialogo costante tra cinema, letteratura, televisione nel segno di un genere che non conosce stanchezza”. “Da tempo sottolineo”, dice Gianni Canova a proposito del nuovo Premio Caligari, “che i festival devono essere anche luogo di valorizzazione e riscoperta del buon cinema che già esiste e non solo esasperata caccia alla novità assoluta. Sono contento che, come già per il Premio Giorgio Scerbanenco per la letteratura, il cinema italiano trovi al Noir in Festival e alla IULM un’occasione di prestigio e di confronto popolare. Anche in questo modo la nostra università si apre al nuovo e al cinema di qualità”.
Per il sito ufficiale del Festival, clicca qui.