PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Nicoletta Romeo, co-direttrice artistica del Trieste Film Festival.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Due anniversari storici per il Trieste Film Festival: i 30 anni dalla sua nascita e dalla caduta del Muro di Berlino. Un parallelismo che ha portato il festival, come annuncia la sua co-direttrice artistica Nicoletta Romeo (insieme a Fabrizio Grosoli), a impostare una 30esima edizione sul binomio tra presente e passato, tra registi che hanno fatto la storia del cinema dell’Europa centro orientale e chi il presente attraverso la macchina da presa, vuole raccontarlo e cambiarlo. Sulla base di questa connessione con un cambiamento cosi importante nella storia mondiale ed europea, il Trieste Film Festival sceglie come film di apertura Meeting Gorbachev di Werner Herzog e André Singer che documenta tre incontri tra lo stesso Herzog e Michael Gorbachev, in cui l’ultimo Presidente dell’Unione Sovietica si racconta e alterna suoi ricordi privati alla memoria pubblica. La chiusura viene affidata invece all’attore inglese Ralph Fiennes che in veste di regista e profondo conoscitore di russo e serbo, dirige The White Crow dedicato alla giovinezza di Rudolf Nureyev. Sempre percorrendo la linea parallela Festival – Muro, la retrospettiva si apre con Possession, un classico di un regista, Andrzej Zulawski, che ha significato sia per il cinema europeo sia per il Trieste Film Festival che lo ha più volte omaggiato e ospitato. Nel Concorso internazionale lungometraggi, molte le storie al femminile e/o dirette da donne mentre nel Concorso Documentari, spiccano le storie di guerra, di quelle del passato come la Prima e la Seconda Guerra Mondiale e di quelle del presente con un contorno di movimenti populisti che minacciano la pace attuale. Il Trieste Film Festival, per festeggiare, si concede un omaggio a se stesso con un’altra retrospettiva, Wind of Change, che riproporrà infatti alcuni titoli e autori che hanno segnato la storia del TSFF. Anche il TSFF si apre alle serie TV e presenta Uspeh (Success), la prima serie diretta dal premio Oscar Danis Tanovic e prodotta da HBO Europe. Confermata la 9° edizione del mercato di co-produzione WEMW When East Meets West organizzato dal Festival insieme al Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, uno dei fiori all’occhiello della manifestazione.
Per il sito ufficiale del festival, clicca qui.