FRED Interview

Paola Traversi – Museo Nazionale del Cinema di Torino

Play Podcast
12 min. and 50 sec.

Presentato il calendario delle attività didattiche del Museo Nazionale del Cinema di Torino 2015/2016

Play Podcast
12 min. and 50 sec.

Paola Traversi – responsabile servizi educativi – Museo Nazionale del Cinema di Torino

A pochi giorni dalla presentazione del calendario delle attività didattiche del Museo del Cinema Di Torino per la stagione 2015/2016, raggiungiamo Paola Traversi, la responsabile dei servizi educativi, che ci ha illustrato programmi del Museo per coinvolgere gli studenti a 360° gradi in attività che vanno dall’alfabetizzazione cinematografica all’analisi critica dei film ed alla produzione cinematografica.

Tra i Progetti Speciali, segnaliamo VADO AL MASSIMO! Il Cineclub dei ragazzi, BACKSTAGE – serie di INCONTRI SUI MESTIERI DEL CINEMA e THE CITY I LIKE, un bando di media education rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado della Città di Torino. In contemporanea con la Mostra NEOREALISMO. Lo splendore del vero nell’Italia del dopoguerra, presente al Museo fino a gennaio, i ragazzi e le scuole, oltre ad essere coinvolti in vere e proprie visite-laboratorio, potranno partecipare, al Cinema Massimo il 4 novembre, alla Retrospettiva dedicata al Neorealismo – Il Neorealismo visto da… Davide Ferrario. Il regista Davide Ferrario incontrerà infatti gli studenti per presentare il film Miracolo a Milano di Vittorio De Sica, da lui scelto all’interno della retropettiva e parlare dell’influenza del neorealismo sul suo lavoro di regista.

Scopri il Cinema. Vivi il Museo Il Museo Nazionale del Cinema presenta le attività dei Servizi Educativi per le scuole anno scolastico 2015-2016 Il Museo Nazionale del Cinema presenta Scopri il Cinema.

Vivi il Museo, il programma delle nuove attività didattiche per l’anno scolastico 2015-2016.

Anche quest’anno il museo riconferma il proprio impegno nello sviluppo di numerose e differenziate proposte rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, proseguendo nel processo – fortemente voluto – di decentralizzazione di alcuni dei propri servizi. Per il nuovo anno sono previsti progetti speciali al museo, al Cinema Massimo e alla Bibliomediateca Mario Gromo e le nuove collaborazioni con le altre realtà culturali sul territorio.

I progetti speciali VADO AL MASSIMO! Il Cineclub dei ragazzi Progetto speciale triennale in convezione con una rete di scuole (partito con l’adesione di 150 ragazzi di scuola secondaria I grado). Prevede per ciascuna annualità laboratori didattici a scuola e al museo sul linguaggio cinematografico o sulla recensione e critica cinematografica, e 5 proiezioni al Cinema Massimo. Al terzo anno saranno i ragazzi a programmare la loro rassegna al cinema. Il progetto prosegue quest’anno con l’inserimento di nuove classi.

FORMovie! Formazione per il cinema Un progetto speciale promosso da Film Commission Torino Piemonte e realizzato in collaborazione con Accademia Albertina di Belle Arti, AIACE Torino, Museo Nazionale del Cinema, Scuola Holden, Università di Torino – DAMS. Due classi pilota hanno realizzato un cortometraggio, confrontandosi con le eccellenze torinesi che si occupano di cultura cinematografica.

BACKSTAGE. INCONTRI SUI MESTIERI DEL CINEMA Una serie di incontri in Bibliomediateca, organizzati in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, con professionisti del mondo del cinema che raccontano, attraverso l’esperienza diretta, i diversi mestieri che ruotano intorno alla realizzazione di un film.

THE CITY I LIKE – Traccia la tua esperienza  The city I like è un bando di Media Education, promosso dal Museo Nazionale del Cinema e dal PAV Parco d’Arte Vivente, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado della Città di Torino, progettato per aumentare il potenziale creativo dei ragazzi nella produzione audiovisiva Premiazione e presentazione al Cinema Massimo il 7 ottobre nell’ambito del Festival Cinemambiente. I premi sono donati da Reale Mutua Antonelliana.

Le mostre Continuano le attività didattiche legate alle esposizioni temporanee e in occasione della mostra NEOREALISMO. Lo splendore del vero nell’Italia del dopoguerra le scuole potranno partecipare ad una visita- laboratorio al museo, oltre a proiezioni al Cinema Massimo e laboratori in Bibliomediateca. Al Museo Nazionale del Cinema Percorsi guidati, visite animate, cacce al tesoro, laboratori, attività interculturali, mostre temporanee. Un modo nuovo per conoscere il museo, vivendolo grazie al meccanismo della fascinazione e della scoperta.

Nell’anno scolastico 2015/2016 il Museo è stato visitato da circa 3.300 classi, per un totale di oltre 70.000 studenti, provenienti da tutta in Italia (con una prevalenza dal centro-nord) e dall’estero, (soprattutto dalla Francia). Proseguono le attività didattiche in Mole all’interno dell’Aula Paideia, spazio realizzato in collaborazione con Fondazione Paideia che ha ospitato 208 laboratori per le scuole a cui si aggiungono le attività settimanali per le famiglie nell’ambito del progetto Finalmente domenica! Sono confermate importanti iniziative sul territorio piemontese: Meraviglie sullo schermo (presso la Biblioteca Civica Multimediale Archimede di Settimo Torinese) e Muse alla Lavagna (progetto rivolto alle classi biellesi realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella).

In Bibliomediateca Si consolida il progetto di valorizzazione del territorio, in particolare quello della Circoscrizione3 – che il museo affronta dal 2008 scegliendo di ubicare la sede della propria Bibliomediateca in questa zona – attraverso la prosecuzione del ciclo di incontri MUSEO E TERRITORIO e con l’avvio di nuove attività didattiche rivolte a tutti gli istituti scolastici. Laboratori, proiezioni, incontri, corsi per insegnanti per approfondire la storia del cinema e della fotografia. Laboratori in occasione della mostra dedicata al Neorealismo e focalizzati sull’uso didattico delle fonti bibliografiche e audiovisive: Ladri di biciclette, un film neorealista; Riso amaro, critica e fonti; Critica neorealista: Vittorio De Sica nella stampa d’epoca.

Al Cinema Massimo Infine, al Cinema Massimo, saranno organizzate, su richiesta degli insegnanti, proiezioni per le scuole a partire dalla programmazione di sala: prime visioni, film in lingua originale, intramontabili classici restaurati e retrospettive abbinate alle mostre temporanee. Retrospettiva dedicata al Neorealismo Il Neorealismo visto da… Davide Ferrario – 4 novembre 2015, ore 10-12.30 Davide Ferrario incontra gli studenti per presentare il film e parlare dell’influenza del neorealismo sul loro lavoro di regista. A seguire, proiezione del film Miracolo a Milano di Vittorio De Sica, 1951.

I programmi dettagliati delle proposte didattiche e le schede di adesione sono disponibili sul sito www.museocinema.it nella sezione Educ.a – Museo e Scuola.

E’ attiva inoltre la pagina Facebook di Educa www.facebook.com/educamuseocinema con tutte le novità e le informazioni sugli appuntamenti e le attività educative del museo dedicate alle scuole e alle famiglie.

  • Reporter
    Chiara Nicoletti
  • Guest
    Paola Traversi
  • Interviewee role
    responsabile servizi educativi
  • Film title
    Museo Nazionale del Cinema di Torino
Now playing:
Featured Posts