PODCAST | Leonardo Goi intervista Riccardo Palladino, regista del film Il Monte delle Formiche.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Riccardo Palladino racconta a Fred Film Radio il suo primo lungometraggio, in competizione a Locarno per il Concorso Cineasti del Presente. Sotto il sole di Locarno, Palladino ci parla del suo Il Monte delle Formiche e gli autori che l’hanno ispirato.
Il Monte delle Formiche: da secoli, ogni anno, l’8 di settembre, su Il Monte delle Formiche giungono miriadi di sciami di formiche alate. Come nubi che offuscano il cielo, i piccoli insetti si accoppiano in un meraviglioso volo a cui segue la morte di tutti i maschi, che cadono esausti sul sagrato della chiesa sulla cima del monte, un tempo chiamata «Santa Maria Formicarum». Il volo nuziale risplende come un’apparizione estatica di fronte agli occhi dei curiosi, dei turisti e dei fedeli, i quali ogni anno giungono qui per ammirare e per celebrare la festa dedicata alla «Vergine de il Monte delle Formiche». Questo evento singolare è il punto di partenza della riflessione del film, che si interroga sulla natura dei piccoli insetti e dell’essere umano. Grandi scrittori come il Premio Nobel Maurice Maeterlinck e l’entomologo Carlo Emery li hanno studiati: le loro parole riecheggiano, oggi, nelle voci dei testimoni del film.
Per la pagina ufficiale del film sul sito del festival, cliccare qui.