PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Saverio Costanzo, regista del film L’amica geniale.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
A Venezia 75 si diffonde la Ferrante Fever. Fuori concorso le prime due puntate della serie TV tratta dal bestseller della misteriosa scrittrice Elena Ferrante: L’amica geniale. A dirigere gli 8 episodi di 50′ ciascuno di cui si compone la prima stagione c’è Saverio Costanzo. Il regista dichiara di essersi sentito da sempre vicino al nucleo essenziale della storia, alla sua forza e questo gli ha fatto da subito accettare di curare la regia della serie, senza indugi. A differenziare la serie TV dal libro, l’uso del dialetto che lentamente sfocia nell’italiano per sottolineare il cambiamento delle due bambine e la loro crescita nel mondo e la scelta di introdurre una voce narrante, quella di Alba Rohrwacher, che fa da raccordo a pensieri e azioni delle due bambine e accompagna lo spettatore nella visione. Con il marchio HBO insieme a quello di Rai Fiction e TIMVISION, la serie, prodotta da Lorenzo Mieli e Mario Gianani per Wildside e da Domenico Procacci per Fandango, andrà in onda in autunno e dopo Venezia le prime due puntate saranno proiettate al cinema, con Nexo, come evento speciale l’1, 2 e 3 Ottobre.
L’amica geniale: Quando l’amica più importante della sua vita sembra essere scomparsa senza lasciar traccia, Elena Greco, una donna anziana che vive in una casa piena di libri, accende il computer e inizia a scrivere la storia sua e di Lila, la storia di un’amicizia nata sui banchi di scuola negli anni Cinquanta. Ambientato in una Napoli pericolosa e affascinante, inizia così un racconto che copre oltre sessant’anni di vita e che tenta di svelare il mistero di Lila, l’amica geniale di Elena, la sua migliore amica, la sua peggiore nemica.
Per saperne di più, clicca qui.