“Io sono Rosa Ricci”, intervista alla regista Lyda Patitucci
"Io sono Rosa Ricci": dalla serie Mare Fuori, la origin story del suo personaggio più affascinante, al cinema dal 30 ottobre.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Enrico Vanzina, regista del film Lockdown all’italiana.
“Sì, è un film cattivo. I miei protagonisti sono dei ‘mostri’. Mostri che si fanno amare ma sempre mostri rimangono”. Commenta così il suo debutto alla regia, Lockdown all’italiana, Enrico Vanzina, un film che si ispira alle eredità di papà Steno e del fratello Carlo Vanzina, di recente scomparso e che punta a mostrare, senza mezzi termini, come questo periodo di lockdown che ci siamo lasciati alle spalle non è detto che ci abbiamo reso migliori. Una commedia amara e malinconica come nella tradizione della commedia all’italiana che Enrico Vanzina omaggia con quattro citazioni da scoprire. Il film, in sala dal 15 ottobre, era stato criticato proprio per il tema trattato e la presunta leggerezza. Enrico Vanzina smentisce queste malelingue e invita alla visione del film.
Lockdown all’italiana: Roma. Due coppie, che più diverse non potrebbero essere. Ezio Greggio, un avvocato, con sua moglie Mariella, Paola Minaccioni, una superficiale borghese. Vivono in un lussuoso appartamento del centro storico. Ricky Memphis, un tassista, con la sua compagna Martina Stella, commessa in un supermercato. Vivono in un modesto appartamento in periferia. Su Whats App, Minaccioni scopre che Greggio la tradisce con Martina Stella. E Memphis scopre che Martina Stella lo tradisce con Greggio. I due “traditori” vengono cacciati di casa. Ma è l’8 Marzo del 2020. In TV il Premier Giuseppe Conte annuncia a reti unificate che ha fatto scattare il Lockdown per problemi di Corona Virus. Chiusi negozi, attività, alberghi. Nessuno può spostarsi da casa propria. Ma soprattutto nessuno può uscire dal proprio comune. Adesso Greggio e Stella sono bloccati nelle case da dove erano stati buttati fuori. Per loro inizia una tragicomica convivenza con Minaccioni e Memphis, i loro Ex. Non vi sveliamo lo svolgimento di questa tragicomica convivenza. Ma possiamo anticipare che verranno trattati, in chiave leggera e divertente tutti i passaggi quotidiani che hanno caratterizzato la vita di tutti gli italiani. E non solo. Le mascherine, i guanti, le uscite per la spesa, le uscite in Farmacia, la passeggiatina con il cane, il jogging, le certificazioni, la voglia di mare, i terrazzi condominiali. E anche la difficoltà di capire cosa fare, come fare. I decreti insondabili. Lo smart working da casa. Le call via Skype. La palestra fatta in video. Il problema dei capelli per le donne. Ma è una commedia amara che tratta con rispetto e emozione il dramma che si vive fuori da quelle case. Vengono messi in scena le crisi di ansia, la paura, la dipendenza alle conferenze stampa sui dati giornalieri. Le giornate lunghe E la triste malinconia per gli anziani. Nel nostro racconto tutto questo è complicato dalla comica fatalità che ha lasciato unite due coppie scoppiate. Si massacreranno? Si ritroveranno? Diventeranno migliori o peggiori?
Per saperne di più, clicca qui.
Written by: fredfilmradio
Chiara Nicoletti Enrico Vanzina
Guest
Film
Festival
No related posts.
"Io sono Rosa Ricci": dalla serie Mare Fuori, la origin story del suo personaggio più affascinante, al cinema dal 30 ottobre.
Brunori Sas – Il tempo delle noci, il viaggio cinematografico nell’universo creativo e personale di Dario Brunori diretto da Giacomo Triglia
Cinque secondi, il quinto film di Valerio Mastandrea con Paolo Virzì, è il film che li vede più emozionati che mai. Dal 30 ottobre al cinema.
Cinque Secondi di Paolo Virzì: una storia di dolore, cura e rinascita, dalla Festa del Cinema di Roma alle sale il 30 ottobre
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.