PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Mario Martone, Adriano Pantaleo e Daniela Ioia, regista e attori del film Il Sindaco del Rione Sanità.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Veder recitare un testo senza tempo come quello di Il Sindaco del Rione Sanità di Eduardo De Filippo in un film è come veder recitare Shakespeare in Inghilterra. De Filippo, per ogni generazione di attore, ha lasciato il suo DNA indelebile e l’opera di Mario Martone, in concorso alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia, prova che “Eduardo” aveva scritto una commedia che, con alcune piccole modifiche, poteva risplendere di nuova luce anche sul grande schermo. Mario Martone insieme a due dei suoi attori, Adriano Pantaleo e Daniela Ioia racconta genesi e difficoltà di questo approccio al testo del maestro del Teatro napoletano. Gli attori poi descrivono il lavoro accurato sulla recitazione e sul suono delle loro parole. Il Sindaco del Rione Sanità è un film evento che sarà distribuito al cinema solo il 30 settembre e l’1 e il 2 ottobre con Nexo Digital.
Il Sindaco del Rione Sanità: Antonio Barracano, uomo d’onore che sa distinguere tra gente per bene e gente carogna, è “Il Sindaco” del Rione Sanità. Con la sua carismatica influenza e l’aiuto dell’amico medico amministra la giustizia secondo suoi personali criteri, al di fuori dello Stato e al di sopra delle parti. Chi‘tiene santi’ va in Paradiso e chi non ne ha va da Don Antonio, questa è la regola. Quando gli si presenta disperato Rafiluccio Santaniello, il figlio del fornaio, deciso a uccidere il padre, Don Antonio riconosce nel giovane lo stesso sentimento di vendetta che da ragazzo lo aveva ossessionato e poi cambiato per sempre. Il Sindaco decide di intervenire per riconciliare padre e figlio e salvarli entrambi. Il Sindaco del Rione Sanità di Eduardo De Filippo diventa un film di forte attualità, capace di raccontare l’eterna lotta tra bene e male.
Dal 22 al 28 settembre in 14 città italiane, arriva TUTTI AL CINEMA, Campagna di sensibilizzazione finalizzata alla sensibilizzazione sulla resa accessibile filmica fruita in sala da tutti.
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza