PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Massimiliano Gallo, attore del film Il Sindaco del Rione Sanità.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Recitare i testi senza tempo di Eduardo De Filippo ha sempre fatto parte del percorso artistico di Massimiliano Gallo. Ancora una volta a Venezia in concorso con Il Sindaco del Rione Sanità, l’attore interpreta un personaggio chiave del teatro del Maestro: Arturo Santaniello. Quest’ultimo, nel film di Mario Martone rappresenta il limite oltre il quale, il “sindaco” Antonio Barracano non sarebbe dovuto andare, un diverbio padre-figlio. Gallo descrive l’essenza di Arturo Santaniello e il suo approccio ad un ruolo che tutta Napoli conosce bene da generazioni e che ora, grazie a Mario Martone ed alla Mostra di Venezia, ha eco mondiale.
Il Sindaco del Rione Sanità: Antonio Barracano, uomo d’onore che sa distinguere tra gente per bene e gente carogna, è “Il Sindaco” del Rione Sanità. Con la sua carismatica influenza e l’aiuto dell’amico medico amministra la giustizia secondo suoi personali criteri, al di fuori dello Stato e al di sopra delle parti. Chi‘tiene santi’ va in Paradiso e chi non ne ha va da Don Antonio, questa è la regola. Quando gli si presenta disperato Rafiluccio Santaniello, il figlio del fornaio, deciso a uccidere il padre, Don Antonio riconosce nel giovane lo stesso sentimento di vendetta che da ragazzo lo aveva ossessionato e poi cambiato per sempre. Il Sindaco decide di intervenire per riconciliare padre e figlio e salvarli entrambi. Il Sindaco del Rione Sanità di Eduardo De Filippo diventa un film di forte attualità, capace di raccontare l’eterna lotta tra bene e male.
La prima edizione del Gaza International Festival for Women's Cinema, si è concluso con successo il 31 ottobre, trasformando una speranza in realtà concreta.
Il direttore artistico del 43° Torino Film festival, Giulio Base, introduce il programma della rassegna marcata dalla presenza massiccia di registe e protagoniste