PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Paolo Sorrentino, regista del film The New Pope.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Torna il papa interpretato da Jude Law, questa volta affiancato da John Malkovich in The New Pope, la nuova serie di Paolo Sorrentino che si lega a The Young Pope e sarà in onda su Sky Atlantic dal 10 gennaio. Paolo Sorrentino commenta alcuni temi affrontati in questa mistica seconda stagione, tra cui la storia che si ripete a causa della quasi sempre prevedibile natura degli esseri umani. Che cos’è l’amore? I prelati dovrebbero essere più preparati in materia e The New Pope esplora ogni possibilità di definirne il significato. È sempre presente la malinconia nei lavori di Paolo Sorrentino anche se la gradazione con cui la respiriamo differisce nella percezione di ogni spettatore. The New Pope vedrà due Papi a confronto, una via mediana che forse potrà essere la soluzione. Tra sacro e profano, la musica sarà come sempre il giusto contrappunto, alternando brani pop a quelli di più antica memoria come Il Coro delle Lavandaie dall’opera Gatta Cenerentola di Roberto De Simone.
The New Pope: Pio XIII è in coma. E dopo una parentesi imprevedibile quanto misteriosa, il Segretario di Stato Voiello riesce nell’impresa di far salire al soglio pontificio Sir John Brannox, un aristocratico inglese moderato, affascinante e sofisticato che prende il nome di Giovanni Paolo III. Il nuovo Papa sembra perfetto, ma cela fragilità e segreti. E capisce subito che sarà difficile prendere il posto del carismatico Pio XIII: sospeso tra la vita e la morte Lenny Belardo è diventato un Santo. La Chiesa intanto è aggredita da scandali che rischiano di travolgere in modo irreversibile le alte gerarchie, e da minacce esterne che colpiscono i simboli della cristianità. Come al solito, però, in Vaticano niente è come appare. Il bene e il male vanno a braccetto incontro alla Storia. E per arrivare al redde rationem bisognerà aspettare che gli eventi facciano il loro corso…
Per saperne di più, clicca qui.