PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Pupi Avati, regista del film Lei mi parla ancora.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Con Lei mi parla ancora, in prima assoluta l’8 febbraio su Sky Cinema e in streaming su NOW TV, un film Sky Original, prodotto da Bartlebyfilm e Vision Distribution in collaborazione con Duea Film, Pupi Avati torna ai temi cari del suo cinema e realizza una delle migliori opere della sua carriera. Tratto dall’omonimo libro scritto da Giuseppe Sgarbi ( padre di Vittorio ed Elisabetta) sulla storia d’amore, durata 60 anni, con la moglie Caterina, detta Rina, Pupi Avati ci regala una lezione di immortalità, dell’amore e del ricordo. Con un inedito Renato Pozzetto nei panni di Nino (personaggio ispirato a Giuseppe Sgarbi), in odore di David e Nastri, Lei mi parla ancora mette a confronto la contemporaneità che viviamo con un passato dove la parola per sempre aveva ancora un significato. Questo confronto è messo in scena grazie all’incontro tra Nino e il suo ghostwriter, Amicangelo, interpretato da Fabrizio Gifuni. A interpretare invece Nino e Rina da giovani, nei suoi ricordi sospesi nel tempo, Isabella Ragonese e Lino Musella. Pupi Avati conferma quanto il suo film elabori il disperato bisogno che in questo momento abbiamo di credere nell’immortalità e della possibilità che l’amore possa durare, seppur lottando e facendo sacrifici.
Lei mi parla ancora: Nino e Caterina sono sposati da sessantacinque anni e si amano profondamente dal primo momento che si sono visti. Alla morte di Caterina, la figlia, nella speranza di aiutare il padre a superare la perdita della donna che ha amato per tutta la vita, gli affianca un editor con velleità da romanziere per scrivere, attraverso i suoi ricordi, un libro sulla storia d’amore fra Nino e Caterina. Amicangelo, scrittore che ha alle spalle un divorzio costoso e complicato, accetta il lavoro solo per soldi e si scontra immediatamente con la personalità di Nino, un uomo profondamente diverso da lui. Ma, poco a poco, Amicangelo riuscirà ad entrare nel mondo di Nino fatto di ricordi vividi e sentimenti pulsanti. Nino, anche dopo la scomparsa dell’amata Caterina riesce ancora a comunicare con lei, a sentirla accanto a sé ogni giorno. Amicangelo si avvicinerà sempre di più al mondo ricco di pensieri, di amore, di emozioni che Nino tenta di conservare gelosamente. Nascerà così tra i due uomini una complicità sincera che porterà Nino a fidarsi del suo editor e a raccontargli i suoi pensieri più profondi. Amicangelo, dal canto suo, imparerà quanta ricchezza nella vita di un uomo può portare un sentimento così profondo e inattaccabile.
INCinema OUTSIDE arriva a Firenze il 12 luglio con una serata di cinema all’aperto accessibile in Piazza de’ Pitti. In programma: Il mio compleanno di Christian Filippi. Ingresso gratuito.
"La Grazia" di Paolo Sorrentino apre l’82. Mostra del Cinema di Venezia il 27 agosto 2025. In anteprima mondiale con Toni Servillo, il nuovo film del regista premio Oscar.
Sarà Emanuela Fanelli a condurre le serate inaugurale e conclusiva dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’attrice, vincitrice di due David di Donatello consecutivi, tornerà al Lido per accompagnare i momenti clou dell’edizione 2025.