“The Peasants”, interview with director Hugh Welchman
In competition at the 24Frame Future Film Festival, Hugh Welchman with "The Peasants", a groundbreaking oil-painted animation capturing love, betrayal, and resilience in a Polish village.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Con l’edizione 2024, il 24FRAME Future Film Fest ha riconfermato il suo ruolo di primo piano nel mondo dell’animazione e dell’arte digitale in Italia, chiudendo con successo una cinque giorni di eventi e proiezioni al DumBO di Bologna. Il Festival, diretto da oltre vent’anni da Giulietta Fara e quest’anno rinnovato dalla direzione generale di Andrea Minetto di Rete DOC, ha visto un’affluenza record di partecipanti, raddoppiando il numero degli spettatori rispetto alla scorsa edizione.
Dedicata al tema del “mostruoso” e del “diverso”, questa edizione ha premiato opere innovative e originali, selezionate da una giuria esperta composta da figure di rilievo nel mondo dell’animazione e dell’innovazione: Marco Lotito, Innovation Manager di Search On Media Group, Marino Guarnieri, regista e graphic designer, l’illustratrice Yoshiko Noda (in arte Yocci), il giornalista Antonio Cuomo di MoviePlayer e Silvano Imboden di Cineca Visit Lab. Per la prima volta, anche una giuria composta da studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ha preso parte alla selezione dei migliori cortometraggi, portando una prospettiva giovane e creativa.
Concorso Internazionale Lungometraggi
Concorso Cortometraggi
Hera Green Future Prize
New Frontiers
I giovanissimi della giuria dell’Accademia di Belle Arti di Bologna hanno riconosciuto Playing God di Matteo Burani e ARCHANG3L di Angelo Mastrolonardo, Federico Starinieri, Riccardo Grilli e Lorenzo Cascini (Italia, 2023), come opere degne di nota.
La seconda tappa del Festival si terrà a Modena dal 22 al 24 novembre 2024. Oltre a nuove proiezioni e incontri, si terrà il tradizionale Hackathon di gaming, che offrirà ai giovani sviluppatori l’opportunità di lavorare su nuovi progetti videoludici in un ambiente dinamico e creativo.
Con l’aumento della partecipazione e il consolidamento del suo impegno ambientale, il 24FRAME Future Film Fest ha già svelato le date per l’edizione 2025, che si terrà a Bologna dal 9 al 13 aprile. Il Festival si distingue anche per la promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, con una particolare attenzione alla parità di genere, al lavoro dignitoso, all’innovazione e alla produzione sostenibile. Attraverso il premio “Green Future”, sostenuto da HERA, si conferma il forte legame del Festival con l’ambiente.
Il 24FRAME Future Film Fest è sostenuto da Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission, Comune di Bologna e Comune di Modena, oltre che da sponsor e partner privati come Emilbanca, Conad e Fondazione Cassa di Risparmio. Quest’anno, FRED Film Radio ha partecipato come media partner, accompagnando il Festival nel raccontare questa edizione speciale.
Written by: Federica Scarpa
Guest
Film
Festival
24 Frame Future Film FestivalIn competition at the 24Frame Future Film Festival, Hugh Welchman with "The Peasants", a groundbreaking oil-painted animation capturing love, betrayal, and resilience in a Polish village.
Dal 6 al 10 novembre 2024, Bologna ospita 24FRAME Future Film Fest, la principale manifestazione italiana dedicata all’animazione e alle tecnologie avanzate nell’audiovisivo.
Dal 12 al 20 luglio, la 21° edizione del Tuscia Film Fest: nove giorni di proiezioni ed eventi con grandi ospiti del cinema italiano.
INCinema - Il Festival per Tutti
"INCinema" - in collaborazione con il Trieste Film Festival, sarà un'occasione unica per porre l'attenzione sui temi dell'accessibilità nel cinema.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
"I Love Luca Comics & Games": un film che racconta la magia, la community e l’atmosfera unica di Lucca Comics & Games, oltre i pregiudizi e le aspettative.
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si chiude con numeri record e un palmarès che premia la forza del cinema internazionale e l’intensità delle interpretazioni italiane.
"Io sono Rosa Ricci": dalla serie Mare Fuori, la origin story del suo personaggio più affascinante, al cinema dal 30 ottobre.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.