INCinema - Il Festival per Tutti
Cinema per Tutti: Inizia a Firenze la 2ª Edizione di INCinema
A Firenze, il 12 Ottobre, la prima tappa della seconda edizione di INCinema, il primo festival cinematografico accessibile in Italia.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Dal 6 al 10 novembre, il 24FRAME Future Film Fest trasforma il DumBO di Bologna in un vibrante villaggio del cinema d’animazione. Con l’intento di promuovere e valorizzare il genere animato nell’industria dell’audiovisivo, il festival propone oltre 100 opere, tra cui lungometraggi, cortometraggi, e contenuti interattivi e immersivi. Sono previsti tre concorsi internazionali, workshop, masterclass, mostre e incontri, con oltre 40 ospiti italiani e internazionali che esploreranno i temi più innovativi dell’animazione e delle tecnologie immersive.
Organizzato da Rete Doc e diretto da Giulietta Fara, il 24FRAME Future Film Fest accoglie gratuitamente il pubblico al DumBO, sebbene sia necessaria la prenotazione per partecipare a proiezioni e workshop, tramite la piattaforma DICE.FM.

Tra i tre concorsi internazionali, il festival include una sezione lungometraggi, con undici opere in gara, tra cui quattro anteprime italiane molto attese. Da giovedì 7 novembre, il pubblico potrà assistere alla proiezione di “The Storm” di Yang Zhigang (aka Busifan), un film cinese che combina elementi fantasy e horror con un’estetica ispirata ai tradizionali dipinti a inchiostro, e a “The Missing” di Carl Joseph E. Papa, il primo film filippino realizzato in rotoscope e animazione 2D in lizza per gli Oscar. Sabato 9 novembre, arriverà in anteprima “Black Butterflies” di David Baute, che esplora il tema del cambiamento climatico attraverso un racconto ambientato in tre continenti, e “Queen of the Deuce” di Valerie Kontakos, un documentario animato sulla vita di Chelly Wilson, pioniera dell’industria pornografica a New York.
Nella sezione Fuori concorso, il festival offrirà anteprime esclusive, tra cui “Glitch” di Daniel Prestifilippo, proiettato venerdì 8 novembre con la presenza del regista e del cast tecnico. Domenica 10 novembre, il corto “Mud” di Caterina Salvadori e Mariasole Brusa, ambientato tra le alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna nel 2023, vedrà la partecipazione delle registe e dei produttori. Seguirà “Guglielmo l’inventore”, episodio pilota di una serie animata ispirata a Guglielmo Marconi, in occasione del centenario della radio in Italia.
Il 24FRAME Future Film Fest 2024 offre un ricco programma di incontri e workshop. Mercoledì 6 novembre alle 18:00, l’Open Stage ospiterà il panel “Una nuova era per produzione e creatività: cinema tra AI e immersività”, che vedrà la partecipazione di esperti come Omar Rashid e Mateusz Miroslaw Lis. Il panel, in collaborazione con Art-ER e Gruppo AI & Cultura, esplorerà l’uso dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie immersive nel cinema.
Il giorno seguente, Omar Rashid condurrà un workshop sul cinema immersivo, mentre Hugh Welchman, co-regista del film “The Peasants”, presenterà il suo film dipinto a mano e terrà un workshop dedicato alla realizzazione di opere dipinte. La proiezione speciale di “Ed Wood” di Tim Burton, il 7 novembre, celebrerà i 30 anni di questo cult dedicato al regista considerato “il peggiore della storia del cinema”.
Sabato 9 novembre, il festival ospiterà la “Monsters Night” al Magic Box, dove il pubblico potrà riscoprire classici dei film di mostri come “Godzilla” e “Tentacles”, con una sessione di trucco prostetico a cura di ALCFX. Altri eventi da non perdere includono il panel sui mostri nei film di Hayao Miyazaki, un workshop di VFX dedicato alla creazione di creature in CG, e una masterclass su Pixar e l’autorialità nell’animazione con Searit Huluf, regista di Pixar Animation Studios.
La giornata di chiusura, domenica 10 novembre, prevede la cerimonia di premiazione per le opere vincitrici dei tre concorsi, con premi assegnati da una giuria di esperti e creativi, tra cui Marco Lotito, Marino Guarnieri, Yodhiko Noda (Yocci) e Antonio Cuomo.
Nel Concorso Lungometraggi, il pubblico potrà ammirare “The Siren” di Sepideh Farsi, ambientato durante l’assedio iracheno di Abadan del 1980, e “A Boat in the Garden” di Jean-François Laguionie, un’opera poetica che esplora il dopoguerra in Francia. Questi film, come molte delle opere in gara, sfruttano l’animazione per raccontare storie intime e potenti, intrecciando elementi di avventura, storia e critica sociale.
Il 24FRAME Future Film Fest continua a esplorare nuovi linguaggi e sperimentazioni nel campo dell’animazione. Un appuntamento irrinunciabile per scoprire le avanguardie e le nuove tendenze di un settore in continua evoluzione.
Written by: Federica Scarpa
Guest
Film
Festival
24 Frame Future Film FestivalINCinema - Il Festival per Tutti
A Firenze, il 12 Ottobre, la prima tappa della seconda edizione di INCinema, il primo festival cinematografico accessibile in Italia.
Dal 12 al 20 luglio, la 21° edizione del Tuscia Film Fest: nove giorni di proiezioni ed eventi con grandi ospiti del cinema italiano.
INCinema - Il Festival per Tutti
"INCinema" - in collaborazione con il Trieste Film Festival, sarà un'occasione unica per porre l'attenzione sui temi dell'accessibilità nel cinema.
Scopri qui tutto il programma del 35° Trieste Film Festival, che si terrà dal 19 al 27 gennaio 2024.
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Squali, opera prima di Daniele Barbiero, segna la seconda volta di James Franco in un film italiano
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.