The Program of the 39th International Critics’ Week
Seven first feature films in competition and two special events at the 39th International Critics' Week.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
La Settimana Internazionale della Critica (SIC) compie quarant’anni e festeggia il suo doppio anniversario con un programma denso, coraggioso e fortemente identitario. Organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), la SIC si conferma anche nel 2025 come spazio d’elezione per il cinema d’esordio, capace di cogliere le vibrazioni del presente e trasformarle in nuove traiettorie espressive. All’interno della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2025), la 40° edizione si articola in sette opere prime in concorso, due eventi speciali fuori concorso e, per la decima edizione consecutiva, il programma parallelo SIC@SIC dedicato ai cortometraggi italiani.
“Quarant’anni di Settimana Internazionale della Critica, dieci di SIC@SIC. Un doppio anniversario che non si carica di nostalgia, ma – al contrario – rinnova lo slancio e la curiosità per il presente e il futuro del cinema e del mondo”, afferma Beatrice Fiorentino, Delegata Generale e Direttrice Artistica della sezione.
“Alla SIC, il gusto per la scoperta si concretizza nell’ambito specifico dell’opera prima. E il nostro lavoro si fonda su un principio essenziale: la scelta – e dunque la selezione e la programmazione – come atto di responsabilità”, prosegue Fiorentino.
La presidente del SNCCI Cristiana Paternò ricorda invece il valore storico e istituzionale della sezione: “Una storia collettiva che corre parallela a quella del SNCCI. Come critici cinematografici sentiamo fortemente la responsabilità di scrivere l’indirizzo del nuovo cinema, segnalare i talenti nascenti, far germogliare quella sperimentazione che è indispensabile alla vitalità di un’arte sempre giovane come il cinema.”
I sette lungometraggi selezionati per il concorso internazionale della 40. SIC provengono da ogni parte del mondo e offrono un ampio spettro di linguaggi e poetiche:
La SIC 40 si apre con Stereo Girls di Caroline Deruas Peano (Francia, Canada), racconto pop e nostalgico sull’amicizia e la fine dell’adolescenza nella Francia degli anni Novanta.
Chiude la sezione 100 Nights of Hero di Julia Jackman (Regno Unito), adattamento visionario e queer dell’omonimo graphic novel, tra femminismo, Sherazade e potere del racconto.
SIC@SIC – Short Italian Cinema è il laboratorio della SIC dedicato agli autori italiani emergenti. Curata anch’essa da Beatrice Fiorentino con il supporto del SNCCI e di Cinecittà, la decima edizione presenta sette cortometraggi in concorso e due eventi speciali:
I corti concorrono per:
Dopo Venezia, i corti saranno distribuiti tramite le piattaforme Festival Scope, Italian Short Film Video Library e circuitati a livello internazionale.
Nata nel 1984 su iniziativa di Gian Luigi Rondi, la Settimana della Critica ha lanciato i primi lavori di registi come Mike Leigh, Harmony Korine, Pedro Costa, Bryan Singer, Pablo Trapero, Roberta Torre, Vincenzo Marra e Kenneth Lonergan.
Oggi più che mai, la SIC si conferma uno spazio libero, dinamico e sperimentale per il cinema d’autore, attento alle trasformazioni culturali e alle nuove generazioni.
FRED Film Radio seguirà la Settimana con interviste, recensioni e approfondimenti dal Lido di Venezia.
Written by: Federica Scarpa
Guest
Film
Festival
Critics Week - VeniceSeven first feature films in competition and two special events at the 39th International Critics' Week.
Sette opere prime in concorso e due eventi speciali per raccontare il cinema del presente alla 39. Settimana Internazionale della Critica.
Scopri tutti i vincitori della Settimana della Critica 2023! "Malqueridas" e "Hoard" tra i lungometraggi in concorso premiati, mentre "Las memorias perdidas de los árbole" e “La linea del terminatore” per la sezione cortometraggi.
Discover all the winners of the 2023 Critics' Week! "Malqueridas" and "Hoard" among the awarded feature films, while "Las memorias perdidas de los árboles" and "La linea del terminatore" in the short film section.
La delegata generale della 40° SIC , Beatrice Fiorentino, introduce il programma e rivendica la mission della SIC da 40 anni: il gusto per la scoperta e la scelta come atto di responsabilità
Annunciate le giurie della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Alexander Payne, Julia Ducournau e Charlotte Wells saranno i presidenti delle sezioni principali.
INCinema - Festival del Cinema Inclusivo
INCinema OUTSIDE arriva a Firenze il 12 luglio con una serata di cinema all’aperto accessibile in Piazza de’ Pitti. In programma: Il mio compleanno di Christian Filippi. Ingresso gratuito.
"La Grazia" di Paolo Sorrentino apre l’82. Mostra del Cinema di Venezia il 27 agosto 2025. In anteprima mondiale con Toni Servillo, il nuovo film del regista premio Oscar.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.