L’80esima Mostra d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia si è conclusa poco fa con la proclamazione dei vincitori, alcuni attesi e acclamati da pubblico e critica fin dalla prima visione, altri, invece, sono state delle sorprese, in un anno che ha visto ridotte le presenze di grandi nomi e star holliwoodiane al Lido, a causa dello sciopero dei sindacati americani, Writers Guild of America e SAG-AFTRA.
I vincitori della selezione ufficiale Venezia80
Decisioni non semplici per la giuria Venezia80 presieduta da Damien Chazelle, che insieme a Saleh Bakri, Jane Campion, Mia Hansen-Løve, Gabriele Mainetti, Martin McDonagh, Santiago Mitre, Laura Poitras e Shu Qi ha assegnato:
- Leone d’Oro per il miglior film a “Poor Things” di Yorgos Lanthimos
- Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria a “Evil does not exist” di Ryusuke Hamaguchi
- Leone d’Argento – Premio per la migliore regia a “Io, Capitano” di Matteo Garrone
- Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Cailee Spaeny, attrice protagonista del film “Priscilla” di Sofia Coppola
- Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Peter Sarsgaard interprete del film “Memory” di Michel Franco
- Premio Speciale della Giuria a “The Green Border” di Agnieszka Holland
- Premio per la migliore sceneggiatura a Guillermo Calderón e Pablo larrain per il film “El Conde” diretto dallo stesso Pablo Larrain
- Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente a Seydou Sarr, protagonista del film “Io, Capitano” di Matteo Garrone
I vincitori della selezione Orizzonti
La giuria di Orizzonti, presieduta da Jonas Carpignano, che insieme a Kaouther Ben Hania, Kahlil Joseph, Jean-Paul Salomé e Tricia Tuttle, ha assegnato (senza possibilità di ex-aequo) i seguenti premi:
- Premio Orizzonti per il miglior film a “Explanation for Everything” di Gabor Reisz
- Premio Orizzonti per la migliore regia a “Paradise is Burning” di Mika Gustafson
- Premio Speciale della Giuria Orizzonti a “Una sterminata domenica” di Alain Parroni
- Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile a Margherita Rosa De Francisco, interprete del film “El Paraiso” di Enrico Maria Artale
- Premio Orizzonti per la migliore interpretazione maschile a Tergel Bold-Erdene, interprete del film “Ser Ser Salhi (Città del Vento)” di Lkhagvadulam Purev-Ochir
- Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura a “El Paraiso” di Enrico Maria Artale
- Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio a “A Short Trip” di Erenik Bequiri
Il vincitore del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
La giuria Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, presieduta da Alice Diop, insieme a Faouzi Bensaïdi, Laura Citarella, Andrea De Sica e Chloe Domont, ha assegnato (senza possibilità di ex aequo), tra tutte le opere prime di lungometraggio presenti nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), il premio:
- Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” a “Love Is a Gun” di Lee Hong-Chi, che è sttao presentato in Concorso all’interno della selezione della Settimana della Critica.
Al film vanno i 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.