Emanuela Fanelli, intervista alla Conduttrice della 82° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
Emanuela Fanelli, conduttrice di Venezia 82, artista perfetta per rappresentare il connubio, presente alla Mostra, tra cinema d'autore e mainstream.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Nunzia De Stefano e Virginia Apicella, regista e attrice del film Nevia.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Dopo anni in produzione, al fianco dell’ex marito Matteo Garrone, Nunzia De Stefano debutta alla regia con Nevia, presentato nella sezione Orizzonti della 76esima Mostra del cinema di Venezia. Nevia è una Cenerentola moderna che non accetta il destino disegnato davanti a lei e lotta per cambiare le cose anche se nata in una Napoli dove nascere femmina è una disgrazia. Nevia dal volto e le fattezze di una circense neo-attrice Virginia Apicella, incarna un’eroina in bilico tra due mondi e due età: l’adolescenza mai iniziata e quasi rinnegata e un’eta adulta che irrompe violentemente. Nevia vuole solo circondarsi di persone che le vogliano bene e garantire un futuro diverso alla sorellina Enza. Il circo forse può essere una via d’uscita. Nunzia De Stefano racconta la genesi di Nevia, il taglio autobiografico e la scoperta di Virginia Apicella. La neo-attrice e artista circense descrive il suo immergersi nel ruolo e nel dualismo che caratterizza Nevia.
Nevia: Nevia ha diciassette anni: troppi per il posto in cui vive e dove è diventata grande prima ancora di essere stata bambina. Minuta e acerba, è un’adolescente caparbia, cresciuta con la nonna Nanà, la zia Lucia e la sorella più piccola, Enza, nel campo container di Ponticelli.
Per maggiori informazioni sul film Nevia, cliccare qui.
Written by: fredfilmradio
Chiara Nicoletti Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia Nevia Nunzia De Stefano Venezia76 Virginia Apicella
Film
NeviaFestival
Mostra del Cinema di VeneziaNo related posts.
Emanuela Fanelli, conduttrice di Venezia 82, artista perfetta per rappresentare il connubio, presente alla Mostra, tra cinema d'autore e mainstream.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza
Il mostro di Stefano Sollima: a Venezia 82 la serie che, ricostruendo il passato delle indagini sul Mostro di Firenze, scopre i mostri del passato patriarcale italiano.
"Ho voluto riprendere un repertorio che non è minore in senso artistico, ma semplicemente meno diffuso, per permettere di riscoprire canzoni che rischiano di andare perdute nel tempo"
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.