“Leila”, intervista al regista Alessandro Abba Legnazzi
"Leila" di Alessandro Abba Legnazzi: presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, il film si rivela come una vera e propria terapia narrativa.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
PODCAST | Chiara Laganà intervista Nicoletta Mantovani, moglie di Luciano Pavarotti, a proposito proprio del documentario Pavarotti.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Nicoletta Mantovani, moglie di Luciano Pavarotti, ha parlato del documentario di Ron Howard dedicato al grandissimo tenore modenese. C’è anche lei fra i tantissimi personaggi, volti e persone che hanno fatto parte della vita e dell’entourage del tenore. Dai 100 milioni di copie di dischi vendute ai tortellini e le tavolate in famiglia, Luciano Pavarotti viene raccontato in foto, documenti e dichiarazioni inedite. Il regista premio Oscar ha parlato del documentario che sarà in sala con Nexo Digital dal 28 al 30 ottobre. Per il regista nel documentario Pavarotti si parla del tenore come una persona carismatica e si riprende molto il suo sorriso: “Era un genio, è stato l’ambasciatore dell’opera nel mondo e per le masse. Spero, con modestia, che il pubblico lo capisca non solo i fan dell’opera, ma riconoscano in lui la sua grandissima umiltà, il legame con le radici, con chi era, cosa ha raccolto e l’umiltà che aveva”. Un’umiltà che anche Nicoletta Mantovani gli riconosce: “Lo era, ma questo non significa che non era conscio dei suoi mezzi, non si sentiva mai arrivato perché secondo lui si deve sempre migliorare con umiltà e curiosità che ha fatto sì che arrivasse alla fine dei suoi giorni pensando che la vita fosse una cosa bellissima da scoprire ogni giorno”.
Pavarotti di Ron Howard sarà al cinema dal 28 al 30 ottobre, distribuito da Nexo Digital.
Pavarotti: Il documentario Pavarotti, attraverso filmati inediti e rare interviste con la famiglia e i colleghi del cantante, illustra la vita, la carriera e l’intramontabile eredità di un artista che è stato un’icona dell’opera lirica, un colosso della musica e al contempo un uomo degno di encomio e ammirazione. Soprannominato “Il tenore del popolo”, Luciano Pavarotti ha sfruttato le sue portentose doti per diffondere la concezione del melodramma come spettacolo per tutti, di cui possono beneficiare tutti coloro che hanno amore per la musica. Grazie alla cristallina potenza del suo talento, Pavarotti ha conquistato i più importanti palcoscenici di tutto il mondo, e ovunque è riuscito a catturare il cuore del pubblico.
Per scoprire di più sul film, cliccare qui.
Written by: fredfilmradio
Chiara Laganà Festa del Cinema di Roma Nicoletta Mantovani Pavarotti
Film
PavarottiFestival
Festa del Cinema di RomaNo related posts.
"Leila" di Alessandro Abba Legnazzi: presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, il film si rivela come una vera e propria terapia narrativa.
"Gioia mia" di Margherita Spampinato, un film magico che unisce tradizione e modernità. Un racconto sulla noia, l’arte di inventarsi e il rispetto tra generazioni.
"Sciatunostro" di Leandro Picarella: un viaggio tra amicizia, tempo e memoria, che ci invita a rallentare per riscoprire il senso profondo della vita e del cinema
Ad Alice nella Città, “Ciao Varsavia”. La regista Diletta Di Nicolantonio e la produttrice Sara Serraiocco parlano di fragilità, identità e corpi femminili con sguardo autentico e poetico.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.