PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Carlo Verdone, regista del film Compagni di Scuola.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
In occasione del restauro di Compagni di Scuola grazie alla 17esima edizione di Alice nella Città, Carlo Verdone torna con il ricordo all’estate delle riprese e ad una Roma solitaria e bellissima.
Compagni di Scuola: Trent’anni fa usciva Compagni di Scuola, la celebre commedia di Carlo Verdone che ottenne subito un successo clamoroso. Alice nella Città, presenterà con la Roma Lazio Film Commission, la versione restaurata dalla Laser Film, su cui Carlo Verdone si è espresso così: «Ieri ho visto la correzione del colore, di come è stato restaurato. Me lo sono rivisto tutto, in religioso silenzio. Ho capito la fatica immane che ho fatto, è stato veramente un miracolo quel film. Fatto di energia, equilibri, sinergia tra gli attori, che si sono sempre voluti bene. Non c’è mai stato un momento di gelosia o di frizione. Oggi posso dire che Compagni di Scuola è sicuramente il mio miglior film. L’ho capito ieri pomeriggio. Ero indeciso tra questo, Maledetto il Giorno che t’ho incontrato e A Lupo a Lupo. Oggi invece ho capito che il migliore è Compagni di Scuola. Ho capito che questo film resterà immortale. E questo mi fa molto piacere!». La celebrazione, promossa in collaborazione con Il Socio Aci e Volume Entertainment è anche l’occasione per riflettere sul valore “storico” di un film che nel 1988 aveva portato Carlo Verdone lontano dai “lidi sicuri” della commedia a tutto tondo. Trenta anni dopo il film sembra raccontare l’Italia di oggi e rappresenta quasi un trattato di antropologia per immagini.
Il podcast “Global Critics Venice Voice” di FRED Film Radio torna per #Venezia82. Rita Di Santo ospita ogni giorno critici da tutto il mondo per raccontare film, star e novità del festival.
Sarà Laura Chiatti a condurre le serate di apertura e chiusura del 43° Torino Film Festival. Il TFF si svolgerà dal 21 al 29 novembre, con cerimonie ufficiali al Teatro Regio di Torino.
La vita va così di Riccardo Milani è il film d’apertura della 20ª Festa del Cinema di Roma, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public. Una storia tra sogno del lavoro e difesa del territorio.