Festa del Cinema di Roma 2025: omaggio a Franco Pinna
La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra Franco Pinna con l’immagine ufficiale e tre mostre a Roma tra Auditorium, Casa del Cinema e Via Veneto.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
PODCAST | Angela Prudenzi intervista Luca Ferri e Andrea Mieli , regista e montatore del film Sì.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Sì è il primo di cinque film sull’assenza. Tre linguaggi autonomi: la musica testamentaria del maestro Agazzi, le immagini dell’Archivio Prelinger e un testo del regista legato a ricordo di fanciullezza. Un affresco struggente e malinconico sull’esistenza, che rievoca Ja di Bernhard e asporta chirurgicamente ogni residuo di speranza e di riscatto. L’uso del materiale di repertorio
Sì: Un signore di mezza età osserva una serie di immagini enciclopediche della creazione del cosmo, nelle quali l’essere umano è assente, se non per alcune sue opere e rovine. Addormentatosi, cullato da una réclame, precipiterà in un incubo di cacciatori artici intenti a uccidere orsi polari. Nel mentre, due brani di musica contemporanea del maestro Agazzi e un testo riferito a un episodio di suicidio realmente accaduto nella fanciullezza del regista ci invitano a “scrivere una volta, cancellare due volte”.
Per scoprire di più sul film, clicca qui.
Written by: fredfilmradio
Andrea Mieli Angela Prudenzi Luca Ferri Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia Orizzonti sì Venezia77
Guest
Film
Festival
Mostra del Cinema di VeneziaNo related posts.
La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra Franco Pinna con l’immagine ufficiale e tre mostre a Roma tra Auditorium, Casa del Cinema e Via Veneto.
Giornate degli Autori - Venezia
L'incanto: A Venezia 82 un film omaggio al Maestro Pupi Avati che celebra il potere del cinema.
Tra promozione dei classici e riscoperta, Titanus presenta a Venezia il restauro di "Roma Ore 11". Lo racconta per FRED l'amministratore delegato Massimo Veneziani
Giornate degli Autori - Venezia
todaySeptember 8, 2025 1
"6:06" di Tekla Taidelli: "Ho scritto il film con una forte connessione autobiografica, incarnando la mia parte dannata e quella più salvifica".
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.