PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Francesca Mazzoleni, regista del film Punta Sacra.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Ha partecipato a festival illustri come Vision Du Reel, Punta Sacra di Francesca Mazzoleni ma Alice nella Città 2020 è il suo momento di consacrazione, di ritorno a casa e segna la fine di un percorso anche personale della regista che in quel microcosmo dell’Idroscalo di Ostia ci è approdata circa 8 anni fa. Francesca Mazzoleni descrive il suo indagare sul senso di appartenenza al territorio delle persone che ci vivono e che lei rende protagoniste, un legame che persiste nonostante il degrado di quei luoghi. Nel portare avanti il cammino tra i luoghi della provincia romana, Francesca Mazzoleni non dimentica l’estetica, quella funzionale all’etica e il cinema che c’è in ogni piccolo dettaglio.
Punta Sacra: L’ultimo triangolo di spazio abitabile alla foce del Tevere: le persone che ci vivono lo chiamano Punta Sacra. Il film racconta la vita della comunità dell’Idroscalo di Ostia, oggi composto da 500 famiglie. Su tutte, quella di Franca, a capo di una famiglia completamente al femminile, narratrice e motore delle storie che rendono vivo quel lembo di terra.Un racconto fra realismo e proiezioni nell’immaginario, fra nostalgia ed inevitabile pragmatismo. E un desiderio su tutto: poter continuare a vivere in quel luogo, che per loro è casa.
Per scoprire di più sulla selezione 2020 di Alice nella Città, cliccare qui.
La co-direttrice artistica della 21° edizione di Alice nella Città, Fabia Bettini, illustra il programma ricco di opere che pongono le protagoniste femminili al centro dello storytelling.
Fred.Fm ti porta alla scoperta della Giornata degli Autori a Venezia: film, anteprime, star e approfondimenti sul cinema che si fa strada tra arte, politica e guarigione.
"Stereo Girls" di Caroline Deruas Peano presentato alla Settimana della Critica, è un film intenso e nostalgico che esplora amicizia, emozioni adolescenziali e ricordi di un passato, in un’estetica vibrante ispirata al cinema degli anni ’80.
"Il Rapimento di Arabella" è un film che esplora le illusioni della vita, i sogni e le emozioni autentiche, in un mondo surreale ma incredibilmente reale. Senza piegarsi a nessuna convenzione narrativa e con un grand respiro di libertà espressiva …
Con il cast de " La Gioia" il regista Nicolangelo Gelormini e gli interpreti Valeria Golino, Jasmine Trinca, Saul Nanni e Francesco Colella abbiamo analizzato un film che esplora emozioni profonde, conflitti di vita quotidian e difficoltà di sopravvivere come …