PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Giuseppe Fiorello, regista del film Stranizza D’Amuri.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Per la sua opera prima da regista, Giuseppe Fiorello porta sul grande schermo una storia di un’amicizia e di un amore senza tempo, puro come quello che si vive solo in adolescenza, Stranizza D’Amuri. Il film è interpretato dai giovanissimi Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto, trae il suo titolo dalla canzone di Franco Battiato, omaggiato all’interno del film ed è dedicato a Giorgio e Antonio, vittime del delitto di Giarre, avvenuto nel 1980 in provincia di Catania. Una storia di due ragazzi che volevano solo amarsi liberamente. Il film sarà rigorosamente #soloalcinema dal 23 marzo.
Stranizza D’amuri: Sicilia 1982. Mentre le televisioni trasmettono i Mondiali di calcio e gli italiani sperano nella Coppa del mondo, due adolescenti sognano di vivere il loro amore senza paura. Gianni e Nino si incontrano per caso e poi si amano per scelta. Il loro amore sarà puro e sincero, ma non può sottrarsi al pregiudizio del paese che non comprende e non accetta. Il loro amore non sarà compreso nemmeno dalle rispettive famiglie, generando così un conflitto interno forte e doloroso. Stranizza d’amuri racconta il sogno di amarsi senza paura.
Sarà Emanuela Fanelli a condurre le serate inaugurale e conclusiva dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’attrice, vincitrice di due David di Donatello consecutivi, tornerà al Lido per accompagnare i momenti clou dell’edizione 2025.
INCinema OUTSIDE torna a Udine dal 3 al 6 luglio 2025 con quattro serate gratuite di cinema all’aperto accessibile. Una rassegna che celebra l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e porta sotto le stelle un’esperienza cinematografica inclusiva per tutte e …