“Io sono Rosa Ricci”, intervista alla regista Lyda Patitucci
"Io sono Rosa Ricci": dalla serie Mare Fuori, la origin story del suo personaggio più affascinante, al cinema dal 30 ottobre.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Jacopo Quadri, in occasione del suo premio alla carriera.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
I segreti del montaggio, della relazione tra un regista ed il suo montatore: in occasione del suo Premio alla Carriera al 36esimo Bolzano Film Festival diretto da Vincenzo Bugno, Jacopo Quadri si racconta. Se ogni regista dovrebbe aver un montatore con cui confrontarsi per conservare una giusta distanza dal proprio film, Per Lorello e Brunello, film da regista di Quadri, il famoso montatore ha ricoperto i due ruoli, facendo un’eccezione alla regola.
Jacopo Quadri, ad oggi 13 premi e 21 candidature nel corso della sua carriera “Il montaggio come anima del cinema, un’anima forse molto pragmatica, metodica ma sicuramente costruttrice di identità artistiche e narrative” – Vincenzo Bugno descrive così l’importanza del montaggio e di conseguenza la scelta dell’ altro premio alla carriera 2023, che: “va ad una delle personalità a mio parere più significative del cinema italiano degli ultimi (almeno) trent’anni, a Jacopo Quadri, grandissimo montatore, o meglio autore di montaggio, preziosissimo partner di registi tra gli altri come Bernardo Bertolucci, Mario Martone, Gianfranco Rosi, Marco Bechis, Paolo Virzi, Apitchatpong Weerasethakul.
Jacopo Quadri, classe 1964, ha lavorato a più di 90 lungometraggi e documentari, presentati nei più prestigiosi festival e spesso vincitori di importanti riconoscimenti: dal Gran premio della Giuria a Venezia per MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO di Mario Martone nel 1992, al Leone d’oro per SACRO GRA a Venezia nel 2013, all’Orso d’oro a Berlino nel 2016 per FUOCOAMMARE di Gianfranco Rosi. Anche nell’ambito del Premio alla Carriera dedicato a Jacopo Quadri verranno proiettati due film, da lui scelti. Si tratta di GARAGE OLIMPO film del 1999 di Marco Bechis, sulla tragica stagione della dittatura argentina, presentato ad innumerevoli festival e al quale Jacopo Quadri si sente particolarmente legato; e di LORELLO E BRUNELLO, di cui lo stesso Quadri firma la regia nel 2017, storia di due gemelli che, nella Maremma Toscana, si occupano della fattoria di famiglia: film premiato a Torino e in programma tra gli altri anche alla Berlinale.
Per scoprire di più, clicca qui.
Written by: fredfilmradio
36° Bolzano Film Festival Bozen Chiara Nicoletti Jacopo Quadri
Guest
Jacopo QuadriFilm
Festival
Bolzano Film FestivalNo related posts.
"Io sono Rosa Ricci": dalla serie Mare Fuori, la origin story del suo personaggio più affascinante, al cinema dal 30 ottobre.
Brunori Sas – Il tempo delle noci, il viaggio cinematografico nell’universo creativo e personale di Dario Brunori diretto da Giacomo Triglia
Cinque secondi, il quinto film di Valerio Mastandrea con Paolo Virzì, è il film che li vede più emozionati che mai. Dal 30 ottobre al cinema.
Cinque Secondi di Paolo Virzì: una storia di dolore, cura e rinascita, dalla Festa del Cinema di Roma alle sale il 30 ottobre
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.