PODCAST | Angelo Acerbi intervista Stefano Mordini, regista del film Lasciami Andare.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Stefano Mordini regista di Lasciami Andare parla con noi della scrittura di un film tratto da un libro, di un adattamento narrativo e anche geografico e delle ispirazioni e suggestioni che una città come Venezia, dove il film si svolge, ha prodotto. La questione soprannaturale si sposa con il mistery e con le atmosfere veneziane invernali.
Lasciami Andare: Marco e Anita scoprono di aspettare un figlio. Finalmente un raggio di luce nella vita di Marco, messa duramente alla prova dal dolore per la scomparsa di Leo, il suo primogenito avuto con la prima moglie Clara. Improvvisamente però, nella vita di Marco e della sua ex moglie, irrompe Perla, la nuova proprietaria della casa dove la coppia abitava fino al tragico incidente. La misteriosa donna sostiene di sentire costantemente una strana presenza e la voce di un bambino che tormenta sia lei che suo figlio. Marco si ritrova così combattuto tra i legami del passato e un futuro ancora da scrivere.
"Ho voluto riprendere un repertorio che non è minore in senso artistico, ma semplicemente meno diffuso, per permettere di riscoprire canzoni che rischiano di andare perdute nel tempo"
Kushta Mayne - la mia Costantinopoli, in Orizzonti un cortometraggio ambientato a Venezia nel 1563 che esplora la ricerca di identità e i dilemmi umani tra storia e emozioni.