PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Serena Autieri ed Enrico Brignano, doppiatori del film La storia di Olaf.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Ad Alice nella Città, evento speciale, arriva La storia di Olaf, il corto Disney+ sulle origini del pupazzo di neve creato da Elsa in Frozen. La voce e ormai l’anima di Olaf, Enrico Brignano, insieme alla sua Elsa, Serena Autieri, commenta la scoperta, attraverso il corto, della genesi di molte delle caratteristiche dell’essenza di Olaf, dai caldi abbracci al naso di carota. I due attori e doppiatori poi si abbandonano ad espandere l’idea per cui Olaf è la rappresentazione vivente dell’amore tra le sorelle Elsa e Anna. “Olaf è l’amore” rafforza il pensiero Brignano per poi commuovere tutti i presenti, guardare e ascoltare per credere.
La storia di Olaf: Cosa è successo a Olaf dal momento in cui Elsa lo ha creato mentre cantava “All’Alba Sorgerò” e costruiva il suo palazzo di ghiaccio e quando Anna e Kristoff l’hanno incontrato per la prima volta nella foresta? E come ha imparato ad amare l’estate? Le inedite origini di Olaf, l’innocente e profondo pupazzo di neve amante dell’estate che ha fatto sciogliere i cuori nel film di animazione premio Oscar del 2013 Frozen – Il Regno di Ghiaccio e nel suo acclamato sequel del 2019, vengono rivelate nel nuovissimo cortometraggio dei Walt Disney Animation Studios, La Storia di Olaf. Il corto segue i primi passi di vita di Olaf, alla ricerca della sua identità sulle montagne innevate nei pressi di Arendelle. La Storia di Olaf è diretto da Trent Correy (animation supervisor di Olaf in Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle) e Dan Abraham (story artist veterano, autore degli storyboard della sequenza musicale di “Da Grande” di Olaf in Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle) e prodotto da Nicole Hearon (associate producer di Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle e Oceania) con Peter Del Vecho (produttore di Frozen – Il Regno di Ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle).
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza
Il mostro di Stefano Sollima: a Venezia 82 la serie che, ricostruendo il passato delle indagini sul Mostro di Firenze, scopre i mostri del passato patriarcale italiano.
"Ho voluto riprendere un repertorio che non è minore in senso artistico, ma semplicemente meno diffuso, per permettere di riscoprire canzoni che rischiano di andare perdute nel tempo"