PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Giulia Dragotto e Elena Lietti, attrici della serie Anna.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Si appoggia sulle spalle dell’esordiente Giulia Dragotto la fiaba distopica narrata da Niccolò Ammaniti con la serie Anna, ambientata in una Sicilia post apocalittica, riconquistata dalla natura e senza più adulti. Scritta a 4 mani con Francesca Manieri, la serie si avvale anche di Elena Lietti, già vista in Il Miracolo di Ammaniti e qui nel ruolo della mamma di Anna e del piccolo Astor, colpita da La Rossa, la malattia che ha sterminato gli adulti ma che ha lasciato ai suoi figli Il Libro delle cose importanti, quaderno manuale per crescere e sopravvivere in un mondo innocente e selvaggio. Giulia Dragotto descrive l’immergersi in un personaggio che deve essere sorella e madre allo stesso tempo e che deve confrontarsi con l’età adulta in arrivo con il doppio timore del crescere e di morire ( La rossa si manifesta all’arrivo della pubertà). Elena Lietti racconta l’approccio ad un personaggio che nella serie vive soprattutto nei ricordi e commenta lo sguardo dello spettatore di oggi, in piena pandemia da Covid 19, nel guardare con angoscia ad una serie che ha delle inquietanti similitudini con il nostro presente.
Anna: Quattro anni dopo La Rossa, un virus che ha sterminato tutti gli adulti, il mondo è abitato solo da branchi di bambini selvaggi. In Sicilia Anna vive con il fratellino Astor al Podere del Gelso. Un giorno esce per cercare da mangiare e quando torna Astor non c’è più. Per ritrovarlo inizia un viaggio avventuroso tra i resti del mondo. Si scontrerà con i Blu, una comunità comandata da Angelica, la perfida regina che tiene con sé La Picciridduna, un adulto sopravvissuto, che pare abbia il potere di salvarti da La Rossa. Anna riuscirà a fuggire dalla villa di Angelica e a intraprendere un viaggio nella natura selvaggia verso il continente con il fratellino, nella speranza di trovare una cura per sé e per l’umanità.
Il podcast “Global Critics Venice Voice” di FRED Film Radio torna per #Venezia82. Rita Di Santo ospita ogni giorno critici da tutto il mondo per raccontare film, star e novità del festival.
Sarà Laura Chiatti a condurre le serate di apertura e chiusura del 43° Torino Film Festival. Il TFF si svolgerà dal 21 al 29 novembre, con cerimonie ufficiali al Teatro Regio di Torino.
La vita va così di Riccardo Milani è il film d’apertura della 20ª Festa del Cinema di Roma, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public. Una storia tra sogno del lavoro e difesa del territorio.