“Malamore”, intervista alla regista Francesca Schirru e gli attori Giulia Schiavo e Simone Susinna
Malamore, il debutto alla regia di Francesca Schirru, la conferma da attore per Simone Susinna.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
PODCAST | Angelo Acerbi intervista Fabio Pilato e Arturo Morano, protagonista e produttore del documentario La via del ferro.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Arturo Morano, produttore di La via del ferro, insieme al protagonista e ispirazione del film, Fabio Pilato, portano un film che è un inno alla resilienza, ma quella vera, personale, fisica e mentale di chi, nonostante la logica dica che non può più continuare, lotta e rinasce grazie ai sogni e ad una energia inattesa, ma ora voluta.
La via del ferro: Fabio ha 42 anni, è un imprenditore edile e ha tutto ciò che gli serve per essere felice: un’attività professionale avviata che gli dà stabilità economica, una moglie e una splendida figlia di 3 anni, Brigida. Improvvisamente arriva una notizia terribile: gli viene diagnosticato un linfoma non Hodgkin, una delle forme di leucemia più aggressive e recidive. Dopo quasi venti giorni consecutivi di insonnia, capisce che deve trovare un modo per allontanare il dolore. Così una notte decide di prendere la sua piccola barca, ormeggiata sulla spiaggia di Torre Faro (la punta messinese della Sicilia), e si lascia trasportare dalla corrente fino al centro dello Stretto. Qui, tra le onde che si muovono appena, Fabio percepisce un’energia mai sentita prima, quella proveniente dal mondo marino. Un’energia che lo fa sentire in connessione totale con la natura e gli fa provare la sensazione primaria della nascita. Il dolore è scomparso, allontanato dalla sua mente e dal suo spirito mentre contempla la bellezza.
Written by: fredfilmradio
Angelo Acerbi Arturo Morano Concorso Cortometraggi Fabio Pilato La via del ferro Torino Film Festival
Film
La via del ferroFestival
Torino Film FestivalNo related posts.
Malamore, il debutto alla regia di Francesca Schirru, la conferma da attore per Simone Susinna.
Storia di una notte con Anna Foglietta e Giuseppe Battiston, un doloroso viaggio di una famiglia dentro l’elaborazione del lutto.
"Paura Dell'Alba", diretto da Enrico Masi e co-sceneggiato con Pier Giorgio Ardeni è il racconto di un fatto storico della resistenza italiana, che creò una spaccatura morale all'interno e una rivalutazione di alcune regole e principi. Un film teso e …
"Gli Uomini Pesce", l'ultimo libro di Wu Ming 1 racconta una storia di cinema appassionante ed inventata nel quadro reale dell'Italia fascista e della resistenza de ferrarese. Una affascinante connubio di invenzione e realtà che chiarisce e definisce i valori …
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.