PODCAST | Samantha Sartori intervista Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto, attori del film Fireworks – Stranizza d’amuri.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Tra i film più applauditi ad Open Roads New Italian Cinema, Stranizza d’amuri, primo film di Beppe Fiorello, è stato proiettato qui a New York in un mese (giugno) di importanti celebrazioni LGBTQ +. Abbiamo incontrato i due straordinari protagonisti, Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto, che ci hanno raccontato di come hanno lavorato ai personaggi. La loro narrazione parte e ci riporta continuamente, in modo intimo, personale ma fedele alla direzione tecnica, alla vicenda realmente accaduta a Giorgio e Antonio nella Giarre di quegli anni.
Stranizza d’amuriè ambientato in Sicilia, nel 1982, dove Gianni e Nino si incontrano diventano amici e si innamorano in un’estate magica, come solo a quell’età si può vivere. La storia ci mostra purtroppo che di amore, talvolta, in certi luoghi, in certi tempi e a determinate condizioni, si può pure morire ed è questo l’epilogo drammatico di una stagione che forse, nonostante gli anni trascorsi, non può dirsi ancora superata. Fireworks, questo il titolo americano, distribuito da Cinephobia, aprirà nelle sale americane a fine anno. Da non perdere.
Sarà Laura Chiatti a condurre le serate di apertura e chiusura del 43° Torino Film Festival. Il TFF si svolgerà dal 21 al 29 novembre, con cerimonie ufficiali al Teatro Regio di Torino.
La vita va così di Riccardo Milani è il film d’apertura della 20ª Festa del Cinema di Roma, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public. Una storia tra sogno del lavoro e difesa del territorio.
Il TFF 2025 rende omaggio a Paul Newman con una retrospettiva di 24 film e un manifesto firmato Eva Sereny, nel centenario della nascita dell'attore simbolo del cinema americano.