“Sciatunostro”, intervista al regista Leandro Picarella
"Fred.Fm presenta un film che è un viaggio tra amicizia, tempo e memoria, invitandoci a rallentare e riscoprire il senso profondo della vita e del cinema."
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
"L'invenzione della neve", intervista al regista Vittorio Moroni e all'attrice Elena Gigliotti Giulia Bianconi
“L’invenzione della neve”, diretto da Vittorio Moroni e con protagonista Elena Gigliotti, presentato alle Giornate degli autori-Notti veneziane, e al cinema dal 14 settembre con I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection, è la storia di una donna che ama troppo, che lotta contro se stessa e gli altri. Un film, in parte autobiografico, che nasce dal turbamento di un incontro, quello del regista e di una persona con valori morali in collisione. Moroni ha voluto adattare al cinema questo racconto, restituendo a un film di finzione la maggiore verità possibile.
“Il titolo ci svela un segreto. Ci sono due film che corrono paralleli. C’è il racconto del mondo che reagisce al bisogno di Carmen di amare, così eccessivo, diverso, anche pericoloso, mentre lei cerca di liberarsi da gabbie in cui si sente sempre più stretta e angusta – spiega il regista – E poi c’è il mondo interiore di Carmen, che parte dalla favola che ha inventato il suo ex, Massimo, e che lei ha dipinto con disegni naïf. Lei si aggrappa a quel desiderio e si spinge oltre il confine della follia, pensando che possa cadere la neve anche in mezzo alla giungla d’estate”.
“Vittorio mi ha chiesto di andare dentro di me molto profondamente per interpretare Carmen – racconta l’attrice – Io non mi sono fermata a questo. Mi sono guardata intorno, ho scritto un diario di oltre cento pagine. È stato un processo molto intenso. Per me è stato importante non giudicare mai Carmen, una donna che non vuole perdere la sua occasione di sopravvivenza. Guardando questa storia, lo spettatore deve chiedersi anche cosa può fare la società per sostenerla e aiutarla”.
Carmen ama troppo intensamente, troppo a modo suo e il mondo non glielo perdona. Lei e Massimo si sono lasciati, ma Carmen continua a considerarlo l’uomo della sua vita. Adora Giada, la figlia che hanno avuto insieme e che adesso ha cinque anni. La bambina è stata affidata al padre. Alla madre è permesso di vederla una volta ogni quindici giorni. Carmen non ci sta: sa di aver commesso degli errori, ma anche di essere una buona madre e non permetterà che il destino si ripeta, che accada di nuovo quello che le è successo da bambina. Se il mondo la vuole distruggere, lei trasformerà il mondo.
Written by: Giulia Bianconi
Giornate degli Autori - Notti Veneziane Mostra del Cinema di Venezia
Festival
Mostra del Cinema di VeneziaNo related posts.
"Fred.Fm presenta un film che è un viaggio tra amicizia, tempo e memoria, invitandoci a rallentare e riscoprire il senso profondo della vita e del cinema."
Ad Alice nella Città, “Ciao Varsavia”. La regista Diletta Di Nicolantonio e la produttrice Sara Serraiocco parlano di fragilità, identità e corpi femminili con sguardo autentico e poetico.
"Willie Peyote - elegia sabuada" di Enrico Bisi: Willie Peyote tra rap, identità e senso di appartenenza
Intervista a Giorgio Diritti sul cortometraggio "L’ascolto", presentato ad Alice nella Città 2025. Empatia, giovani e cinema come strumento educativo. Un invito a tornare davvero ad ascoltare.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.