Berlinale 2024 Program Unveiled
Discover a compelling blend of established auteurs and emerging voices in the Berlinale 2024 Film Festival's diverse competition lineup.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
“Negli ultimi quattro anni alla Berlinale, ho avuto la fortuna di lavorare insieme a persone straordinarie, innamorate del cinema quanto me, totalmente dedite a rivitalizzare uno dei più grandi festival cinematografici del mondo. Insieme abbiamo aiutato molti talenti e grandi storie ad aprirsi al mondo. E sono grato a tutte le persone che mi hanno supportato e creduto in me.
Pensavo che la continuità sarebbe stata facilitata se fossi rimasto a far parte del festival, ma, nella nuova struttura così com’è è stata presentata, è evidente che non sussistono più le condizioni per continuare a ricoprire il ruolo di Direttore Artistico. La prossima edizione del festival segnerà quindi la conclusione di questo gratificante percorso.”
Con queste parole Carlo Chatrian, stimato Direttore Artistico del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, comunemente noto come Berlinale, ha annunciato la sua decisione di lasciare il suo incarico a seguito dell’edizione 2024 del festival. Questa notizia è il risultato di significative modifiche strutturali all’interno del sistema di gestione, che segnano un momento di svolta nella storia di uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo.
Il catalizzatore dietro le dimissioni di Chatrian risiede nella decisione del Ministero della Cultura e dei Media tedesco di abolire il sistema di doppia gestione della Berlinale. Questa innovativa struttura, che comprendeva Mariette Rissenbeek come Direttore Esecutivo e Carlo Chatrian come Direttore Artistico, era in vigore dal giugno 2019, rappresentando una deviazione dal modello precedente del festival, guidato da Dieter Kosslick per quasi due decenni.
Chatrian e Rissenbeek hanno assunto la direzione in un momento cruciale nella storia del festival. La loro gestione congiunta è coincisa con l’inizio della pandemia di COVID-19 nel 2020, con quell’edizione che è diventata l’ultimo grande festival cinematografico con un mercato completo e una partecipazione fisica ad aver luogo quell’anno. Successivamente, hanno gestito abilmente un’edizione online nel 2021 e un’edizione ibrida nel 2022, in cui si è tenuto un festival fisico, ma in formula ridotta, mentre il mercato è stato condotto unicamente online.

Il mese scorso, il Ministro della Cultura Claudia Roth ha annunciato la sua visione di restituire la Berlinale nelle mani di un singolo direttore, sottolineando la necessità di una leadership unificata per modernizzare e garantire il futuro del festival. Roth ha dichiarato: “Le decisioni necessarie per modernizzare la Berlinale, garantirne il futuro e la sostenibilità dovrebbero ora essere nelle mani di una sola persona al fine di sviluppare ulteriormente la Berlinale come un festival pubblico nella capitale federale e rafforzarla nella lega dei festival cinematografici internazionali di classe A.”
Questo passo ha generato sia il sostegno che lo scetticismo all’interno della comunità cinematografica globale. I sostenitori ritengono che un modello a direttore unico possa fornire una visione più chiara e semplificare la presa di decisioni. I critici, d’altra parte, esprimono preoccupazioni sulla possibile perdita di diversità e contributi creativi che la struttura di doppia gestione consentiva.
Una lettera aperta, firmata da quasi 300 figure di spicco dell’industria cinematografica internazionale, ha espresso sostegno alla continuazione della leadership di Carlo Chatrian alla Berlinale. Tra i firmatari figurano registi e attori di fama mondiale come Martin Scorsese, Joanna Hogg, Paul Schrader, Tilda Swinton e M. Night Shyamalan, e molti altri. La lettera ha elogiato la leadership tranquilla, ma efficace di Chatrian, evidenziando la sua capacità di guidare il festival attraverso sfide senza precedenti, tra cui la pandemia.
La lettera afferma: “Carlo Chatrian potrebbe non essere uno showman, ma con i suoi modi tranquilli lui e il suo team hanno scelto un percorso curatoriale aperto e artisticamente gratificante, mostrando nuove direzioni nel cinema mondiale, sfidando gli stereotipi e collegando diverse correnti cinematografiche.” Ha anche elogiato la resilienza del festival sotto la sua guida e l’acclamazione ricevuta dai film premiati durante il suo mandato.

Con l’imminente dimissioni di Chatrian, il festival affronta la sfida di nominare un successore in grado di portare avanti il suo lascito. Uno sviluppo dell’ultima settimana è la formazione di un comitato di selezione composto da sei persone presieduto da Claudia Roth. Questo comitato include professionisti del settore come il regista premio Oscar Edward Berger, Anne Leppin dell’Accademia del Cinema Tedesco, l’attrice-produttrice-sceneggiatrice Sara Fazilat, il produttore veterano Roman Paul e Florian Graf, capo della Cancelleria del Senato di Berlino.
La decisione di abolire la struttura di doppia gestione e le successive dimissioni sia di Chatrian che di Rissenbeek hanno suscitato discussioni all’interno della comunità cinematografica. I sostenitori sostengono che la decisione della ministra potrebbe potenzialmente interrompere il momento di grande slancio che ha vissuto il festival negli ultimi anni e mettono in dubbio la mancanza di una visione chiara per il futuro della Berlinale.
Mentre ci si prepara per l’edizione 2024, in programma dal 15 al 25 febbraio, quindi, la comunità cinematografica globale è in attesa di assistere allo sviluppo di questa transizione cruciale e alla nomina di un nuovo direttore artistico.
La Berlinale, con la sua ricca storia e influenza sulla scena cinematografica internazionale, si trova a una svolta, e le scelte fatte nei prossimi mesi ne plasmeranno il futuro. Il contributo di Carlo Chatrian al festival sarà indubbiamente ricordato come parte integrante del suo lascito, e la sua partenza segna la fine di un viaggio importante sia per lui che per la Berlinale. Il festival ora affronta la sfida di abbracciare il cambiamento preservando al contempo il suo impegno per l’eccellenza cinematografica.
Written by: Federica Scarpa
Anne Leppin Carlo Chatrian Claudia Roth Dieter Kosslick Edward Berger Florian Graf Joanna Hogg M. Night Shyamalan Mariette Rissenbeek martin scorsese Paul Schrader Sara Fazilat Tilda Swinton
Guest
Film
Festival
BerlinaleDiscover a compelling blend of established auteurs and emerging voices in the Berlinale 2024 Film Festival's diverse competition lineup.
The 74th Berlin International Film Festival celebrates Martin Scorsese for his cinematic brilliance and cultural legacy.
La Berlinale 2024 rende omaggio a Martin Scorsese, celebrando la sua genialità cinematografica e la sua eredità culturale.
"Il figlio più bello", un film che esplora le sfide della maternità, paternità e salute mentale. Ascolta l'intervista in esclusiva per Fred Film Radio registrata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2025.
Lo Sky Original, "La diaspora delle Vele", alla 20ª Festa del Cinema di Roma riporta Francesca Comencini alle Vele di Scampia, luogo controverso, diversamente raccontato in Gomorra ma profondamente radicato nell’anima di chi vi è cresciuto.
“La nostra adolescenza è stata costellata da informazioni surreali. Per questo ci vorrebbe l'educazione sessuale nelle scuole"
Intervista esclusiva al regista Umberto Carteni e all'attrice Anna Ferzetti per la presentazione del film "Domani interrogo": 'Abbiamo cercato di raccontare il mondo della scuola e dei giovani di oggi in modo autentico e umano'.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.