Antonio Banderas riceverà la “Stella della Mole” al 43° Torino Film Festival
Antonio Banderas sarà ospite al 43° Torino Film Festival per ricevere la Stella della Mole e presentare Dolor y Gloria.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
todayNovember 2, 2023
1
play_arrow
"Segnali di vita", intervista al regista Leandro Picarella Federica Scarpa
“Segnali di vita” è il nuovo film di Leandro Picarella, presentato nella sezione Freestyle della 18° Festa del Cinema di Roma, e ruota attorno al tema dell’empatia e del bisogno di connessione umana.
Siamo nel villaggio di Lignan, situato nella tranquilla Valle di Saint-Barthelemy, nella pittoresca Valle d’Aosta. In questo piccolo e remoto angolo del mondo, un Osservatorio Astronomico si erge come una sorta di campanile o faro, scandendo il ritmo di vita della comunità montana. Ogni notte, un imponente telescopio si alza verso il cielo, scrutando le profondità dell’universo.
Il protagonista, l’astrofisico Paolo Calcidese, decide di trasferirsi nella struttura in autunno, diventando il custode e l’unico abitante dell’Osservatorio. La sua intenzione iniziale è quella di concentrarsi sulle ricerche scientifiche e sperimentare nuove tecnologie. Tuttavia, a causa di un imprevisto tecnico, Paolo è costretto a mettere da parte le stelle e la solitudine per immergersi in un mondo completamente diverso: quello degli esseri umani.
Ai microfoni di FRED Film Radio, il regista Leandro Picarella ci racconta della realizzazione del film, e del tempo che ha trascorso a Lignan per connettersi con la comunità locale prima di iniziare la produzione. “Segnali di vita” è d’altronde un’opera che fonde il cinema del reale con la narrazione, enfatizzando l’importanza di immergersi profondamente nei luoghi e nelle persone che li abitano. Questa immersione ha permesso al regista di costruire relazioni autentiche con le persone e di comprendere appieno l’essenza del luogo e forse anche un po’ di ciò che stava realizzando.
Leandro Picarella ci svela poi il perchè di questo titolo per il suo film, ispirato dalla canzone omonima di Franco Battiato.
A Lignan, villaggio di poche anime nella Valle di Saint-Barthelemy in Valle D'Aosta, un Osservatorio Astronomico scruta i cieli ogni notte.
Come un campanile o un faro, il grande telescopio scandisce il tempo della piccola comunità montana.
In autunno, l'astrofisico Paolo Calcidese, si trasferisce nella struttura come unico custode e abitante per portare avanti le proprie ricerche scientifiche e sperimentare nuove tecnologie. A causa di un incidente tecnico, però, sarà costretto a mettere da parte gli astri e la solitudine per dedicarsi ad altre forme di vita finora non considerate: gli esseri umani.
Written by: Federica Scarpa
Film
Segnali di vitaFestival
Festa del Cinema di RomaNo related posts.
Antonio Banderas sarà ospite al 43° Torino Film Festival per ricevere la Stella della Mole e presentare Dolor y Gloria.
Presentato il programma del 43° Torino Film Festival: 120 titoli, retrospettiva Paul Newman, “Stelle della Mole”, ospiti internazionali e anteprime mondiali. Dal 21 al 29 novembre 2025 a Torino.
"I Love Lucca Comics & Games" è un film che racconta l'infinita molteplicità racchiusa in un evento che trasforma un'intera città, ogni anno. L'intervista al direttore Emanuele Vietina
todayNovember 4, 2025 2
"Dracula - L'amore perduto", l'attrice Matilda De Angelis parla della collaborazione con il regista Luc Besson, tra grandi temi come l'amore eterno e l'orrore del contemporaneo
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.