“È l’incontenibile amore per la vita il motore che muove Leopardi e la sua poetica. E il suo pessimismo è il risultato di una costante ricerca di felicità negata da un universo incomprensibile e sordo ai desideri degli uomini“.
All’81esima Mostra del cinema di VeneziaSergio Rubini presenta in anteprima mondiale “Leopardi Il poeta dell’infinito”, una coproduzione Rai Fiction, IBC Movie e Rai Com. con protagonista Leonardo Maltese, che andrà in onda su Rai 1 il 16 e il 17 dicembre.
Il regista e l’attore ci parlano della modernità del poeta geniale del Risorgimento che a scuola abbiamo spesso conosciuto ricurvo sui libri, così malinconico, ma che, in realtà, nonostante la sua fragilità, era mosso da una vitalità straordinaria.
Plot
Bambino prodigio. Adolescente ribelle. Poeta romantico, filosofo, pensatore politico. Giacomo Leopardi è stato il primo esistenzialista della modernità, riferimento dei tumultuosi anni del Risorgimento italiano, un “maledetto” che ha abusato della sua arte e del suo genio fino a rimanerne annientato. Attraverso il racconto dell’amico Ranieri ripercorriamo la vita del poeta dall’infanzia, alla fuga dall’opprimente ambiente familiare, allo scontro col nascente pensiero liberale e quello ecclesiastico, tra l’amore sofferto per la contessa Fanny Targioni Tozzetti e la malattia fino alla morte.
"I Love Lucca Comics & Games" è un film che racconta l'infinita molteplicità racchiusa in un evento che trasforma un'intera città, ogni anno. L'intervista al direttore Emanuele Vietina
"Dracula - L'amore perduto", l'attrice Matilda De Angelis parla della collaborazione con il regista Luc Besson, tra grandi temi come l'amore eterno e l'orrore del contemporaneo
"Il figlio più bello", un film che esplora le sfide della maternità, paternità e salute mentale. Ascolta l'intervista in esclusiva per Fred Film Radio registrata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2025.
Lo Sky Original, "La diaspora delle Vele", alla 20ª Festa del Cinema di Roma riporta Francesca Comencini alle Vele di Scampia, luogo controverso, diversamente raccontato in Gomorra ma profondamente radicato nell’anima di chi vi è cresciuto.