“Phantom,” intervista con il Regista Gabriele Manzoni
“Phantom” esplora le lotte dell'adolescenza e l'identità in un racconto avvincente. Scopri come Gabriele Manzoni cattura l'essenza della gioventù in questo corto toccante.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
“A Man Fell”, intervista al regista Giovanni C. Lorusso Manuela Santacatterina
Presentato nella sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori, “A Man Fell” è l’unico film presentato a Venezia 81 che affronta la questione palestinese. FRED Film Radio ha intervistato il regista Giovanni C. Lorusso che, con la macchina da presa, è entrato nel Gaza Building di Beirut per riprendere la quotidianità dei suoi inquilini.
Il Gaza Building protagonista di “A Man Fell” è un luogo estremamente buio dal quale, ogni tanto, esce c’è uno spiraglio di luce che illumina i protagonisti come in un quadro. “È effettivamente un elemento estremamente importante nella produzione”, confessa Giovanni C. Lorusso. “E posso dire che il film si è creato perché in gran parte la luce che mi guidava cercava di indirizzarmi verso l’angolo corretto. Tutto il film è fatto con luce naturale, non c’erano altre possibilità tecniche. L’utilizzo dell’ombra inizialmente era un limite perché mi rendevo conto che, per poter vedere, comprendere e analizzare con la telecamera, dovevo sempre mettermi in lati che in realtà mostravano quello che credevo fosse bello, solo che era nascosto. E poi un giorno, per puro caso, decisi di riprendere in modo un po’ più candido delle ragazze che ridevano in una scena che poi ho messo nel film. Avevo deciso di accettare l’ombra, di pensare che sarebbe il loro movimento, dei loro corpi, il modo in cui tagliano la luce che esiste nel fondo, a guidare, a reggere questa immagine”.
Un gruppo di artisti ha firmato un appello contro “l’artwashing del genocidio di Gaza” alla Mostra di Venezia. “A Man Fell” è l’unico film che testimonia la resistenza e la resilienza del popolo palestinese. Che effetto fa essere il solo titolo in questo senso di tutta la selezione? “Sul fatto che sia l’unico progetto che parli così direttamente della condizione palestinese non è sorprendente. La mia curiosità è al momento di cercare di dare a me stesso una forma di comprensione di quella che è la condizione umana. Voglio condividere questa forma con gli altri e spero che al termine della visione dei miei film quella curiosità diventi quasi fisiologica. È solamente quello l’elemento essenziale per poter migliorare un po’ le cose”.
Il Gaza Building, un ex ospedale dell’OLP, è un simbolo della sopravvivenza palestinese nel campo profughi di Sabra (Beirut) a nord del campo di Shatila. Negli undici piani dell’edificio, l’adolescente Arafat passa il tempo a spiare il suo vicino, a distruggere le parti cadenti della struttura e ad addestrare il suo cane. Insieme al suo amico Muhammad pensa a come esplorare i sotterranei proibiti, dove «ci sono solo sesso, droga e morte». Nel frattempo tutti nel palazzo parlano della storia, probabilmente falsa, di un uomo che è caduto dal quarto piano dell’edificio per motivi ignoti.
Written by: Manuela Santacatterina
Guest
Giovanni LorussoFilm
A Man FellFestival
Mostra del Cinema di Venezia“Phantom” esplora le lotte dell'adolescenza e l'identità in un racconto avvincente. Scopri come Gabriele Manzoni cattura l'essenza della gioventù in questo corto toccante.
“Ho pensato che dovevo assolutamente fare questo film. Non perché dovessi difendermi, ma perché ci riguarda tutti”.
"La famiglia dovrebbe essere il posto sicuro che ti accoglie e ti protegge. Un padre e un marito l'ha resa invece una prigione di violenza"
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Squali, opera prima di Daniele Barbiero, segna la seconda volta di James Franco in un film italiano
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.