“Qui non è Hollywood”, intervista agli attori Anna Ferzetti e Giancarlo Commare
"Abbiamo voluto restituire un senso di responsabilità, ma anche di umanità a questa storia"
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"Eterno visionario", intervista agli attori Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi e Federica Luna Vincenti Giulia Bianconi
Michele Placido ha scelto di rappresentare un momento della vita di Luigi Pirandello nel suo ultimo film “Eterno visionario”, presentato in anteprima alla 19esima Festa del cinema di Roma, e nelle sale italiane dal 7 novembre con 01. Siamo nel 1934, quando il drammaturgo siciliano intraprende un viaggio in treno per andare a ritirare il premio Nobel per la letteratura. E durate questo viaggio ricorderà amori, passioni, ossessioni della sua vita privata e professionale.
“La visionaritetà di Pirandello è comprovata. La sua modernità è lì, di fronte a noi, basta sostituire alla parola maschera il profilo social e il problema che lui ci pone è attualissimo, perennemente in conflitto tra essere e apparire, tra quello che siamo e le maschere che siamo costretti a indossare“, dice Fabrizio Bentivoglio, che nel film è Luigi Pirandello.
Fare l’attore significa indossare una maschera?
In questo gioco di maschere, rientra anche il mestiere dell’attore. Ma per i protagonisti del film, recitare significa tutt’altro. “Io faccio questo mestiere per togliermi la maschera. Questa è la spinta vitale che mi muove“, dice Valeria Bruni Tedeschi, che dà il volto nella pellicola a Antonietta, la moglie folle di Pirandello. “Mettere o togliere la maschera? È una domanda che si fa continuamente a chi fa il nostro mestiere. Noi abbiamo la fortuna di poter dare vita a tanti personaggi diversi. Ma in quella reale ci disveliamo sempre raramente“, aggiunge Federica Luna Vincenti, attrice nei panni della musa di Pirandello, Marta Abba, ma anche produttrice con la sua Goldenart.
1934. In treno verso Stoccolma, dove riceverà il premio Nobel per la letteratura, Luigi Pirandello rivive il fascino e la magia dei personaggi che hanno popolato la sua vita e ispirato la sua arte.
Davanti al suo sguardo passano i fantasmi di un’intera esistenza: la follia della moglie, incapace di comprendere e accettare la scelta di vita di un artista predestinato; il burrascoso legame con i figli, schiacciati dal genio paterno e per questo incapaci di volare con le proprie ali; il controverso rapporto con il fascismo; lo scandalo del suo teatro, sovversivo e troppo moderno per il perbenismo borghese; il sogno di un amore assoluto per Marta Abba, la giovane attrice eletta a sua musa ispiratrice in un’inestricabile compenetrazione fra arte e vita.
Written by: Giulia Bianconi
Film
Eterno VisionarioFestival
Festa del Cinema di Roma"Abbiamo voluto restituire un senso di responsabilità, ma anche di umanità a questa storia"
L’orchestra stonata - En Fanfare, dopo il successo a Cannes e il premio del pubblico a San Sebastian, sbarca alla Festa di Roma.
“Pirandello mi ha accompagnato tutta la vita”.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si chiude con numeri record e un palmarès che premia la forza del cinema internazionale e l’intensità delle interpretazioni italiane.
"Io sono Rosa Ricci": dalla serie Mare Fuori, la origin story del suo personaggio più affascinante, al cinema dal 30 ottobre.
Brunori Sas – Il tempo delle noci, il viaggio cinematografico nell’universo creativo e personale di Dario Brunori diretto da Giacomo Triglia
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.