“Giulia mia cara! Giorgio”, intervista alla regista Maria Mauti
Alla Festa del Cinema di Roma "Giulia mia cara! Giorgio" di Maria Mauti: un’opera che racchiude l'amore per il teatro e la grandezza di una delle sue più intense protagoniste.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
“Il complotto di Tirana”, intervista al regista Manfredi Lucibello Manuela Santacatterina
Alla 19ª edizione della Festa del Cinema di Roma, FRED Film Radio ha incontrato Manfredi Lucibello, regista de “Il complotto di Tirana”, documentario presentato nella sezione Freestyle.
Ne “Il complotto di Tirana” Manfredi Lucibello racconta una storia che potrebbe essere tranquillamente presa da un copione cinematografico e in cui realtà e finzione si mescolano continuamente. “Dentro di me c’era e c’è tutt’ora una grande riflessione su cos’è la realtà e su cos’è la finzione. Perché in fondo il mio lavoro si gioca in quel confine lì. Faccio sia documentari che film di finzione”, racconta il regista. “Però nel mio caso, a volte, i miei film di finzione sono più reali dei documentari che ho fatto. E questo film è un po’ una risposta, perché non c’è differenza tra i due. Quello che conta in fondo sono i sentimenti, perché sono veri. Ne Il complotto di Tirana si tratta di giocare tra questi due elementi per arrivare a raccontare l’essenza di un’opera d’arte”.
Se questa storia venisse raccontata come un film di finzione, quale sarebbe il genere perfetto per raccontarla? “Cè di mezzo il thriller, senza dubbio”, commenta Manfredi Lucibello. “Però c’è anche il racconto di una grande passione. Perché Marco Lavagetto ha fatto quello che ha fatto per dimostrare che la vera finzione è il mercato dell’arte. Era anche una sua rivalza verso un mondo che non l’aveva mai apprezzato veramente. Con il suo gesto li ha messi alla berlina. Dentro di lui ci sono i veri valori dell’artista. Quelli che magari non escono fuori nel mercato, ma che ti aiutano a portare avanti un’idea di arte”.
Dicembre 2000. Il celebre fotografo Oliviero Toscani accetta l’invito del critico d’arte Giancarlo Politi a curare una sezione della prima edizione della Biennale di Tirana. Toscani decide di presentare quattro artisti controversi, autori di opere provocatorie e scandalose: Dimitri Bioy, un presunto pedofilo; Marcello Gavotta, un pornografo dichiarato; Bola Equa, un’attivista ricercata dal governo nigeriano; e Hamid Picardo, il fotografo ufficiale di Bin Laden. È solo l’inizio di quella che passerà alla storia come una delle più grandi beffe della storia dell’arte contemporanea. Ora che i reati sono prescritti, i protagonisti possono finalmente raccontare la verità.
Written by: Manuela Santacatterina
Guest
Manfredi LucibelloFestival
Festa del Cinema di RomaAlla Festa del Cinema di Roma "Giulia mia cara! Giorgio" di Maria Mauti: un’opera che racchiude l'amore per il teatro e la grandezza di una delle sue più intense protagoniste.
"Siamo tutti in conflitto tra ciò che siamo e le maschere che siamo costretti a indossare"
Berlinguer - La grande ambizione, film di apertura della 19° Festa di Roma, è racconto della vita pubblica e privata di Enrico Berlinguer
“Fede e dubbio sono sinonimi, quasi come vita e morte"
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
"I Love Luca Comics & Games": un film che racconta la magia, la community e l’atmosfera unica di Lucca Comics & Games, oltre i pregiudizi e le aspettative.
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si chiude con numeri record e un palmarès che premia la forza del cinema internazionale e l’intensità delle interpretazioni italiane.
"Io sono Rosa Ricci": dalla serie Mare Fuori, la origin story del suo personaggio più affascinante, al cinema dal 30 ottobre.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.