“L’amore che ho”, intervista all’autrice della colonna sonora Carmen Consoli, il regista Paolo Licata e l’attrice Tania Bambaci
Per L’amore che ho, il film sulla vita di Rosa Balestrieri , Carmen Consoli firma le musiche originali
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
In anteprima al Torino Film Festival, “Nero” di e con Giovanni Esposito è un interessante ibrido di dramma, crimine e fiaba, con una idea narrativa geniale e inaspettata. La fotografia di Daniele Ciprì crea il perfetto vertuto per una storia sempre sul filo dell’incredibile ma sempre emozionante. Ne abbiamo parlato con il regista e protagonista Giovanni Esposito e con l’attrice Susy Del Giudice.
Giovanni Esposito, regista e interprete di “Nero”, presentato al 42mo Torino Film Festival, conferma quello che all’occhio attento di uno spettatore poteva sembrare come il rischio più grande: raccontare una storia quasi fiabesca e fantastica in un contesto molto realistico e di grande drammaticità. Ma la sfida era stimolante e nonostante il fatto di essere sempre in ogni inquadratura, il risultato stato ottenuto in modo egregio.
play_arrow
“Nero”, intervista con il regista e interprete Giovanni Esposito e l’attrice Susy Del Giudice. Angelo Acerbi
Delinquente di mezza età che vive di piccoli crimini per mantenere la sorella Imma, affetta da disturbi mentali, Nero uccide per errore un benzinaio nel corso di una rapina. Sconvolto e in fuga, è scioccato nell’apprendere che il benzinaio si è incredibilmente risvegliato illeso. Il miracolo viene attribuito alla Madonna dei detersivi, una statua che troneggia nel negozio dell’uomo, ma un poliziotto, Abate, indagando sui video di sorveglianza si convince che il potere di guarire è di Nero. Disperato, Abate implora di Nero salvare sua figlia in coma e quando l’uomo riesce effettivamente a risvegliare la ragazza capisce di avere un dono straordinario. Ma anche che c’è un prezzo da pagare: a ogni guarigione, Nero perde uno dei cinque sensi. Fino a che punto sarà dunque disposto a sacrificarsi per gli altri?
Written by: Angelo Acerbi
Film
NeroFestival
Torino Film FestivalPer L’amore che ho, il film sulla vita di Rosa Balestrieri , Carmen Consoli firma le musiche originali
Kasa Branca, al 42° TFF un coming-of-age di speranza contro ogni stereotipo sulle favelas brasiliane
Dissident brings to the audience the history of the Ukrainian Insurgent Army that fought against both Nazi Germany and the communist Soviet Union for Ukrainian independence during World War II.
“N-Ego”, un’esperienza umana e artistica vissuta in uno spazio sospeso.
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
"I Love Luca Comics & Games": un film che racconta la magia, la community e l’atmosfera unica di Lucca Comics & Games, oltre i pregiudizi e le aspettative.
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si chiude con numeri record e un palmarès che premia la forza del cinema internazionale e l’intensità delle interpretazioni italiane.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.