“Eterno visionario”, intervista al regista Michele Placido
“Pirandello mi ha accompagnato tutta la vita”.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
L’attrice, regista e sceneggiatrice Paola Cortellesi presiederà la giuria del Concorso Progressive Cinema della XX edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025. L’annuncio arriva dal Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, su proposta della Direttrice Artistica, Paola Malanga.
Una nomina che segna il ritorno della Cortellesi in un festival che l’ha già accolta calorosamente nel 2023, quando il suo debutto alla regia, “C’è ancora domani”, fu presentato come film d’apertura e acclamato dal pubblico e dalla critica.
«Sono onorata di essere stata chiamata a presiedere la giuria della Festa del Cinema di Roma – ha dichiarato Cortellesi – Un festival che negli anni ha saputo costruire un’identità forte e coinvolgente, diventando un punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale, e a cui mi lega una profonda gratitudine. Ringrazio il Presidente Salvatore Nastasi e la Direttrice Paola Malanga per questo invito che accolgo con senso di responsabilità e grande entusiasmo».
Dopo Marjane Satrapi, Gael García Bernal e Pablo Trapero, la direzione del festival affida a un’altra voce autorevole e innovativa la guida del concorso. «Paola Cortellesi sarà una presidente di giuria autorevole e competente – ha dichiarato Salvatore Nastasi – e la ringrazio di cuore per aver accettato il nostro invito». Paola Malanga ha aggiunto: «Accoglierla nuovamente alla Festa è motivo di grande soddisfazione. Il suo sguardo attento, profondo e innovativo sarà una garanzia per tutti i film in concorso».
Paola Cortellesi è una delle artiste più amate e versatili del panorama italiano. Dagli esordi teatrali nel 1995, ha attraversato cinema, televisione e varietà con ironia e intelligenza. Dopo il debutto cinematografico con “Chiedimi se sono felice” (2000), ha ricevuto numerose candidature e premi prestigiosi, tra cui un David di Donatello come Miglior attrice protagonista per “Nessuno mi può giudicare” (2011), e tre Nastri d’Argento come Miglior attrice in commedia.
Il suo esordio alla regia con “C’è ancora domani” ha fatto storia: il film ha incassato oltre 36 milioni di euro solo in Italia, è stato distribuito in 126 Paesi, ha vinto sei David di Donatello, un Nastro d’Argento dell’anno, il Globo d’Oro e due Biglietti d’Oro – prima regista donna a riceverlo per due anni consecutivi.
Oltre all’enorme successo commerciale, C’è ancora domani ha avuto un forte impatto sociale, aprendo un dibattito pubblico sui diritti delle donne e la violenza domestica. È diventato un caso internazionale, dimostrando come il cinema possa ancora scuotere le coscienze e unire il pubblico.
La presenza di Paola Cortellesi alla guida della giuria rappresenta dunque una scelta significativa e simbolica per una XX edizione che si preannuncia speciale sotto ogni punto di vista.
Written by: Federica Scarpa
Guest
Film
Festival
Festa del Cinema di Roma“Pirandello mi ha accompagnato tutta la vita”.
Juliette Binoche al Torino Film Festival 2025 con In-I in Motion, suo primo film da regista. L’attrice riceverà anche la prestigiosa Stella della Mole.
Alice nella Città 2025 porta a Roma 11 film in concorso, 6 in Panorama Italia, retrospettive, corti e proiezioni speciali. Dal 15 al 26 ottobre, il cinema giovane incontra la città.
I direttori artistici di Alice nella Città 2025 , Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, introducono il programma della 23° edizione che segna il ritorno di Daniel Day Lewis diretto dal figlio Ronan.
Claudia Cardinale è morta a 87 anni. Star di Il Gattopardo, 8½ e C’era una volta il West, ha lavorato con Visconti, Fellini, Leone e Herzog. Una leggenda del cinema mondiale.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.