“The Summer Book” , interview with director Charles McDowell
The summer book by Charles McDowell starring Glenn Close, is the big screen adaptation of Tove Jansson’s novel
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Il 43° Torino Film Festival (21-29 novembre 2025) celebra il mito di Paul Newman dedicandogli la retrospettiva ufficiale e l’immagine del manifesto, nel centenario della sua nascita. Dopo Marlon Brando, omaggiato lo scorso anno, il festival prosegue il suo percorso di riscoperta delle grandi icone del cinema internazionale, scegliendo una figura che ha segnato in modo indelebile la storia della settima arte.
“In solida continuità col nuovo percorso tracciato dal TFF, dopo il centenario di Marlon Brando celebrato nella scorsa edizione, è venuto naturale volgere lo sguardo a Paul Newman, di cui ricorre a sua volta il centenario. Uno più bravo dell’altro, uno più bello dell’altro, amici e rivali: un passaggio di testimone quasi obbligato fra due giganti che hanno scolpito l’immaginario collettivo e condiviso l’impegno nelle grandi battaglie per i diritti umani e contro le discriminazioni razziali. Ora la scena è tutta per Paul Newman, per la sua recitazione magnetica e per quei suoi occhi limpidi e inquieti e che sono ancora capaci di parlarci, proprio come fanno dal manifesto scelto”. Così ha dichiarato Giulio Base, Direttore del Torino Film Festival.
La retrospettiva del TFF43 proporrà una selezione di 24 titoli, offrendo una panoramica completa dell’eclettismo e della profondità artistica di Newman: dalle prime apparizioni degli anni Cinquanta, ai film che lo hanno consacrato tra le star più amate al mondo, fino alle interpretazioni più mature e complesse. Un viaggio cinematografico nella carriera di un attore capace di attraversare generi, epoche e stili, mantenendo intatta la propria forza espressiva.
Il manifesto ufficiale del TFF43 raffigura Paul Newman in uno scatto di Eva Sereny, realizzato nel 1981 sul set del film Diritto di cronaca (Absence of Malice), diretto da Sydney Pollack. L’immagine, concessa da Iconic Images, ritrae l’attore in un momento di quieta intensità, con lo sguardo limpido e profondo che ha fatto di lui una leggenda.

Paul Newman è stato non solo un interprete di straordinaria sensibilità, ma anche un attivista impegnato per i diritti civili e la giustizia sociale. Questa scelta tematica rafforza la vocazione del TFF a raccontare il cinema attraverso le sue figure più significative, interpretando il presente con consapevolezza storica e tensione etica.
Written by: Federica Scarpa
Guest
Film
Festival
Torino Film FestivalThe summer book by Charles McDowell starring Glenn Close, is the big screen adaptation of Tove Jansson’s novel
I premi ufficiali del 42° Torino Film Festival celebrano il meglio del cinema contemporaneo: trionfano Holy Rosita di Wannes Destoop e Vena di Chiara Fleischhacker. Scopri tutti i vincitori!
“N-Ego”, un’esperienza umana e artistica vissuta in uno spazio sospeso.
Ron Howard, the two-time Oscar-winning director, will kick off the 42nd Torino Film Festival with the international premiere of Eden, a gripping drama-thriller featuring Jude Law, Ana de Armas, and Vanessa Kirby.
"If I Had Legs I'd Kick You" interview at Rome Film Fest with Mary Bronstein and Rose Byrne: humor, tragedy, motherhood and much more
Doclisboa International Film Festival
"Eighty Plus", by director Želimir Žilnik, is a poignant film exploring exile, social change, and family roots in Serbia, blending humor and irony to reflect a nation’s complex history.
Chloé Zhao discusses “Hamnet”, a powerful tale of love, grief, and artistic transformation, at the 20th Rome Film Fest.
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.