play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Critics Week - Venice

“Agon”, intervista al regista Giulio Bertelli

todayAugust 30, 2025

Background
share close

Diretto da Giulio Bertelli, "Agon" offre uno sguardo innovativo sulla relazione che intercorre tra corpo, sport e tecnologia

  • cover play_arrow

    "Agon", intervista al regista Giulio Bertelli Bianca Ferrari

Podcast | Download

Il film “Agon” offre uno sguardo innovativo sulla relazione che intercorre tra corpo, sport e tecnologia. Presentato alla Settimana Internazionale della Critica, il regista Giulio Bertelli ha condiviso con Fred Film Radio le ispirazioni e le scelte artistiche che hanno dato vita a un’opera ricca di stratificazioni e riflessioni.

Tecnologia e umanità: il binomio di “Agon”

Uno dei temi portanti del film è il rapporto tra organico e tecnologia, evidente in scene graficamente molto dettagliate, come quella dell’operazione chirurgica robotizzata. Bertelli sottolinea come questa scena non sia una semplice metafora, ma una rappresentazione concreta di come elementi già presenti nella nostra quotidianità – come le procedure mediche avanzate o le tecniche sportive di alta precisione – siano ormai parte integrante del nostro mondo.

Non è una metafora, è di fatto un robot che penetra all’interno della carne,” afferma il regista. Questa rappresentazione autentica e precisa illustra come il confine tra biologico e artificiale stia progressivamente dissolvendosi, portando a una riflessione sul nostro futuro post umano.

L’immagine dei videogiochi e la loro simbologia

Un altro aspetto affascinante del film riguarda l’uso delle immagini sintetiche e delle tecnologie digitali, come i videogiochi. Bertelli spiega: “Le immagini dei videogiochi rappresentano una sovrapposizione tra diversi ambiti, dalla preparazione atletica alla meditazione. Ognuno di questi strumenti, nonostante nasca da industrie differenti, ha funzioni diverse ma un denominatore comune: la capacità di allenare e rilassare la mente.

La narrazione si sofferma sull’integrazione di strumenti come il neurotracker, utilizzato per migliorare i riflessi degli atleti, e gli Oculos Alex, impiegati per perfezionare la mira nei videogiochi e prepararsi alle competizioni. Questa convergenza tra strumenti e funzioni testimonia come la tecnologia, ormai, attraversa e trasforma più ambiti della vita umana, creando un nuovo paradigma in cui sport, intrattenimento e neuroscienze si intersecano.

Rappresentazione dello sport e approccio narrativo

Un elemento distintivo di “Agon” è l’attenzione dedicata non tanto ai momenti di gara, quanto alla vita quotidiana degli atleti e alla loro preparazione. La scelta di focalizzarsi sugli aspetti meno noti dell’allenamento e delle sfide psicologiche è una risposta a un bisogno di rendere più credibile e coinvolgente il racconto.

Volevamo creare un immaginario che potesse arrivare anche a chi non conosce bene le discipline minori,” spiega Bertelli. Attraverso scene oniriche, momenti realistici e immaginazioni, il film costruisce un ponte tra realtà e finzione, avvicinando lo spettatore alla psicologia degli atleti e alle sfide invisibili che affrontano.

Figure storiche come simboli di resilienza

Per arricchire ulteriormente il racconto, Bertelli ha deciso di intrecciare figure storiche—come Cleopatra, Nadezda Durova e Giovanna d’Arco—con l’universo sportivo. Questa scelta nasce da una riflessione: “Se dovessi immaginare Giovanna d’Arco come un’atleta, quale sarebbe?” La risposta ha portato a un parallelo tra le gesta eroiche del passato e la determinazione degli atleti moderni, creando un livello di simbolismo che risuona anche a livello psicologico e culturale.

Lavoro con le protagoniste: tra coraggio e impegno

Un aspetto personale e autentico del film è il lavoro svolto con le atlete. Bertelli evidenzia il caso di Alice Bellandi, ginnasta di grande virtuosità, che ha ridato corpo e anima a un personaggio complesso e fragile. La scelta di interrompere il suo percorso preolimpico per partecipare al progetto testimoniava un grande coraggio, rafforzando la credibilità della narrazione e sottolineando l’importanza dell’impegno e della dedizione nelle sfide sportive.

“Agon” rappresenta così un esperimento cinematografico che unisce elementi di sport, tecnologia e storia, offrendo una prospettiva insolita e riflessiva su ciò che significa essere umani in un’epoca di progresso costante. La sua narrazione sfida le convenzioni classiche dello sport sul grande schermo, puntando a un’immagine più autentica e complessa dell’atleta contemporaneo.


Plot

Con l’avvicinarsi dei fittizi Giochi Olimpici di Ludoj 2024, Agon narra le storie di tre atlete mentre si preparano e poi gareggiano nelle discipline di tiro a segno, scherma e judo. Le donne sono ritratte nei contesti politici, sociali, tecnologici e fisici che dominano i più alti livelli di competizione e performance sportiva. Traendo ispirazione dalle figure storiche di Giovanna d’Arco, Cleopatra e dell’ufficiale di cavalleria russa Nadezhda Durova, Agon esplora un resoconto contemporaneo delle contraddizioni di questi tre sport – nati in tempo di pace come allenamento per le pratiche belliche e poi evolutisi in discipline professionistiche e di intrattenimento, arrivando ad abbracciare in tempi più recenti anche il mondo dei videogiochi e creando così una nuova forma di sport competitivo.

Written by: Bianca Ferrari

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content