Film e curiosità dall’82a Mostra del Cinema di Venezia – 1 settembre 2025
Dalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
“Un anno di scuola”, intervista alla regista Laura Samani Manuela Santacatterina
All’82ª Mostra del Cinema di Venezia, FRED Film Radio ha intervistato la regista Laura Samani per parlare di “Un anno di scuola”, film presentato nella sezione Orizzonti
Uno dei temi centrali di “Un anno di scuola” è la riflessione sul corpo, quello maschile e quello femminile visti dalla società in modi completamente differenti e che esemplificano molto bene il doppio standard vissuto costantemente dalle donne. Non a caso nel film la giovane protagonista, una volta ammessa nel gruppo maschile, cambia atteggiamento e diventa più mascolina anche nel modo di vestire. “C’è un travestimento in atto”, spiega Laura Samani. “Mentre scrivevo il film ho letto un saggio degli anni ’70, Ways of Seeing di John Berger, che parla proprio di questo. Il modo in cui questa cosa viene veicolata nel film è una trasformazione fisica di Fred. Quando si avvicina ai ragazzi capisce strategicamente che non le conviene indossare un vestito con le ciliegie, come nella prima scena, perché verrà fischiata e importunata. Inizia a mettere pantaloni cargo e maglioni che, in realtà, fanno anche parte della creazione di un gruppo”.
“Un anno di scuola” è l’adattamento dell’omonimo romanzo di Gianni Stuparich che l’autore scrisse nel 1929 ambientandolo ai primi del ‘900. Il film, però, si muove nella Trieste del 2007. Ciò che colpisce è come quel testo, trasposto all’oggi, non abbia perso la sua forza nel raccontare un femminile braccato. Nel lavorare con i suoi giovani protagonisti, Laura Samani ha avuto modo di osservare un cambiamento di mentalità? “Ci sono sicuramente delle differenze, considerato il fatto che i ragazzi con cui ho lavorato hanno più o meno 20 anni, quindi sono passati quasi indenni dalla pandemia vissuta durante la scuola dell’obbligo”, ammette la regista. “Il che significa che hanno avuto modo di relazionarsi nuovamente con i corpi. Se andassimo a guardare a una generazione leggermente più giovane, quella dei quindicenni, il discorso cambierebbe veramente molto perché sono persone che si relazionano molto di più attraverso lo schermo. Ci sono delle differenze, ma al tempo stesso penso che l’emotività sia identica, che le adolescenze siano tutte uguali in qualche modo”.
In “Un anno di scuola” c’è una scena di sesso filmata in maniera giocosa, goffa, tenera. Una rappresentazione di un incontro intimo molto diverso da certa filmografia e serialità. “Secondo me c’è tanta diseducazione all’atto sessuale dovuto al modo in cui viene rappresentato nel cinema”, ammette Laura Samani. “La cosa principale per me era non far sembrare la scena figa, perché la bellezza di queste prime volte è che non sai come fare. Ha contribuito molto alla riuscita della scena che i due attori nella vita siano amici e quindi il loro imbarazzo e sincero. C’è stato un avvicinamento molto lento, accurato e protetto per realizzarla”.
Settembre 2007, Trieste. Fred, diciottenne svedese esuberante e coraggiosa, arriva in città per frequentare l’ultimo anno di un Istituto Tecnico. Si ritrova a essere l’unica ragazza in una classe di soli maschi e catalizza l’attenzione di tutti, in particolare quella di tre amici: Antero, affascinante e riservato; Pasini, seduttore istrionico; Mitis, bonaccione protettivo. I tre sono legati tra loro da quando hanno memoria. L’arrivo di Fred sconvolge il loro equilibrio, mettendo a dura prova la loro amicizia. Mentre ognuno di loro la desidera segretamente per sé, Fred vuole essere ammessa nel gruppo, ma le viene chiesto continuamente di sacrificare qualcosa di sé per diventare una di loro.
Written by: Manuela Santacatterina
Guest
Laura SamaniFilm
Un anno di scuolaFestival
Mostra del Cinema di VeneziaDalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Kinótico para Fred.fm. Desde la Mostra de Venecia, ¡todo lo que necesitas saber, todos los días!
Dalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
La grazia di Paolo Sorrentino apre Venezia 82 e porta sul grande schermo la bellezza del dubbio.
"La moto", diretto da Matteo Giampetruzzi: un cortometraggio che esplora desiderio, violenza e identità
Giornate degli Autori - Venezia
Il regista Giovanni Troilo, nel suo "Life Beyond the Pine Curtain", rappresenta quegli Stati Uniti rurali che vivono lontani dai rotocalchi e dalla spettacolarizzazione, rappresentando perfettamente l'America dell'era Trump
Giornate degli Autori - Venezia
"Nel mio film racconto che la vita non è una gara. Alla fine della corsa il premio è lo stesso: moriamo tutti. Poco importa che tu sia vincente o perdente".
Dalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.