play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Mostra del Cinema di Venezia

“Elvira Notari. Oltre il silenzio”, intervista al regista Valerio Ciriaci

todaySeptember 6, 2025

Background
share close

Elvira Notari: una delle pioniere del cinema italiano e napoletano rivive nel nuovo documentario di Valerio Ciriaci, "Elvira Notari. Oltre il silenzio".

  • cover play_arrow

    "Elvira Notari. Oltre il silenzio", intervista al regista Valerio Ciriaci Angela Prudenzi

Podcast | Download

Nel contesto della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, un interessante omaggio al cinema italiano del passato è stato presentato con grande entusiasmo. Si tratta di “Elvira Notari. Oltre il silenzio”, un documentario che celebra la figura di una delle pioniere del cinema muto napoletano, ancora poco conosciuta al pubblico contemporaneo. La pellicola, realizzata dal regista Valerio Ciriaci, riporta alla luce la vita e l’opera di questa straordinaria donna, di cui rimangono ancora molte testimonianze sconosciute.

Il titolo del film mette in evidenza il desiderio di riscoprire un importante capitolo della storia cinematografica italiana, spesso oscurato dai grandi nomi delle cinematografie nazionali. “Elvira Notari. Oltre il silenzio” si sviluppa come un viaggio attraverso le immagini e le testimonianze che raccontano l’importanza del lavoro di Elvira Notari, che è entrata nel mondo del cinema come produttrice, distributrice e poi approdata alla regia.

Il documentario si concentra sulle origini di Elvira Notari e sul suo straordinario contributo alla narrazione delle storie del popolo. Elvira Notari, infatti, realizzò oltre sessanta lungometraggi e numerosi documentari, creando un vero e proprio patrimonio cinematografico che, purtroppo, è stato in gran parte perduto o dimenticato nel tempo. La sua produzione si caratterizzava per la grande realismo, filmandolo spesso in strada e con un forte legame con le comunità di Napoli e delle regioni del Sud Italia.

Una delle peculiarità di questa produzione risiede nel fatto che i film di Elvira Notari erano rivolti al popolo, persone spesso analfabete, e venivano accompagnati da musica dal vivo e letture di attori per rendere accessibili le storie. Un esempio emblematico è il modo con cui venivano proiettati i suoi film, coinvolgendo direttamente il pubblico e creando un forte legame emotivo. Elvira Notari affrontava infatti temi sociali e personali, fornendo un’immagine autentica e mai superficiale delle realtà del suo tempo.

Il film evidenzia anche come le restrizioni del regime fascista abbiano contribuito al progressivo declino della sua produzione, relegata fuori dal mainstream italiano. Tuttavia, grazie alla migrazione e alla circolazione delle pellicole all’estero, molte di queste opere sopravvivono in archivi e collezioni negli Stati Uniti, principalmente presso la Rochester Cineteca di New York. Recentemente, alcune pellicole sono state ritrovate da un collezionista italiano, aprendo una finestra sul passato ancora più ampia.

Il documentario ha riscosso grande successo alla sua première veneziana e si prevede un ampio percorso di distribuzione in sala in Italia, grazie alla collaborazione con Cinecittà. L’obiettivo è portare al pubblico un tassello importante della storia del cinema italiano e internazionale, contribuendo a riscattare dalla memoria collettiva un’artista fondamentale come Elvira Notari.

“Elvira Notari oltre il silenzio” non rappresenta solo un film: è un atto di riscoperta storica e culturale, che illumina un segmento fondamentale della cultura popolare italiana e internazionale, ancora troppo spesso ignorato. La sua storia rivive ora grazie a questa produzione, portando avanti il messaggio che il passato del cinema merita di essere ricordato e celebrato.


Plot

Il documentario racconta la storia della prima regista italiana e del lungo percorso che l’ha riportata alla luce dopo decenni di oblio.
Protagonista dell’età d’oro del muto napoletano, Elvira Notari realizzò circa sessanta lungometraggi che, intrecciando cultura popolare e uno sguardo autentico sulla vita della città, conquistarono il pubblico da Napoli alle Little Italies negli Stati Uniti. Con l’avvento del sonoro e colpita dalla censura fascista, abbandonò il cinema nel 1930.
La sua opera cadde nel silenzio e gran parte dei suoi film andò perduta. Oggi, a 150 anni dalla nascita, Elvira Notari torna al centro della scena grazie al lavoro di studiosi e artiste che ne recuperano l’eredità e la reinterpretano attraverso la creazione di nuove opere.

Written by: Angela Prudenzi

Rate it


Channel posts


Skip to content