Festa del Cinema di Roma 2025: omaggio a Franco Pinna
La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra Franco Pinna con l’immagine ufficiale e tre mostre a Roma tra Auditorium, Casa del Cinema e Via Veneto.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si prepara ad accogliere il pubblico dal 15 al 26 ottobre 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e in numerose altre location della Capitale. La direttrice artistica Paola Malanga ha presentato oggi in conferenza stampa un programma ricchissimo, con oltre 150 film da 38 paesi diversi, che celebra questa importante milestone con una selezione di titoli internazionali, retrospettive e novità assolute.
Il concorso internazionale “Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani” sarà presieduto dall’attrice, sceneggiatrice e regista Paola Cortellesi, affiancata da una giuria di prestigio internazionale composta dal regista finlandese Teemu Nikki, il britannico William Oldroyd, lo scrittore e illustratore americano Brian Selznick e l’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz.
Cortellesi, reduce dal successo straordinario di “C’è ancora domani” – che ha conquistato il pubblico con oltre 36,8 milioni di euro di incassi e numerosi riconoscimenti – rappresenta il volto perfetto per questa edizione speciale, incarnando l’eccellenza del cinema italiano contemporaneo.
«Sono onorata di essere stata chiamata a presiedere la giuria della Festa del Cinema di Roma – ha dichiarato Paola Cortellesi – Un festival che negli anni ha saputo costruire un’identità forte e coinvolgente, diventando un punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale e a cui mi lega una profonda gratitudine. Ringrazio il Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, e la Direttrice Artistica, Paola Malanga, per la fiducia e per questo invito che accolgo con senso di responsabilità e grande entusiasmo.»
Il cuore della manifestazione resta il concorso Progressive Cinema, che quest’anno presenta 18 titoli. Tra i film più attesi spicca “40 Secondi” di Vincenzo Alfieri, che ricostruisce le drammatiche ventiquattro ore precedenti l’omicidio di Willy Duarte Monteiro a Colleferro, con un cast che include Francesco Gheghi e Francesco Di Leva.
Dall’estero arriva “L’Accident de Piano” di Quentin Dupieux con Adèle Exarchopoulos, mentre la Cina è rappresentata dall’opera prima “Chang Ye Jiang Jin” di Wang Tong. Particolare attenzione meritano anche “Esta Isla” da Porto Rico, co-diretto da Lorraine Jones Molina e Cristian Carretero, e “Left-Handed Girl” di Shih-Ching Tsou, candidato di Taiwan agli Oscar.
Oltre al Premio Miglior Film, la giuria assegnerà anche il Gran Premio della Giuria, il Premio Miglior Regia, il Premio Miglior Sceneggiatura, il Premio “Monica Vitti” alla Miglior Attrice, il Premio “Vittorio Gassman” al Miglior Attore e un Premio speciale della Giuria tra fotografia, montaggio o colonna sonora originale.
La Festa rende omaggio a due figure fondamentali del cinema internazionale. Il regista iraniano Jafar Panahi riceverà il Premio alla Carriera in occasione della presentazione del suo nuovo film “Un Simple Accident”, Palma d’oro al Festival di Cannes 2025. Il riconoscimento sarà consegnato da Giuseppe Tornatore.
Novità di quest’anno è l’Industry Lifetime Achievement Award, che andrà al leggendario produttore britannico Lord David Puttnam, figura chiave dietro capolavori come “Momenti di gloria”, “Local Hero” e “Mission”. Il premio sarà consegnato da Uberto Pasolini durante la serata inaugurale. In suo onore verranno proiettati tre suoi film nella sezione Storia del Cinema.
La sezione Freestyle si articola in tre sottosezioni: Film, Arts e Serie. Tra i titoli più interessanti, l’esordio alla regia di James McAvoy con “California Schemin'” sulla vera storia del duo rap scozzese Silibil N’ Brains, e “La Camera di Consiglio” di Fiorella Infascelli, che ricostruisce i 36 giorni di deliberazioni del Maxi processo di Palermo.
Grand Public presenta invece film per un pubblico più ampio, con titoli come “& Sons” di Pablo Trapero con Bill Nighy, “Hamnet” di Chloé Zhao con Jessie Buckley e Paul Mescal, e “Dracula” di Luc Besson con Caleb Landry Jones e Christoph Waltz.
La sezione Best of 2025 include alcuni dei migliori film della stagione internazionale, tra cui “Die My Love” di Lynne Ramsay con Jennifer Lawrence e Robert Pattinson, “Dreams” di Michel Franco con Jessica Chastain, e “Eddington” di Ari Aster con Joaquin Phoenix e Pedro Pascal.
Novità importante è la sezione Proiezioni Speciali, che accoglierà film-evento e opere fuori concorso, ampliando ulteriormente la varietà del programma.
Per la prima volta, la Festa istituisce un premio dedicato al miglior documentario, assegnato da una giuria presieduta dal regista rumeno Alexander Nanau. Tra i documentari in programma spiccano “Cuba & Alaska” di Yegor Troyanovsky sulla guerra in Ucraina e “Kenny Dalglish” di Asif Kapadia sulla leggenda del calcio britannico.
La sezione Storia del Cinema presenta importanti restauri e omaggi, inclusa una retrospettiva su Mario Martone con “Il Giovane Favoloso”.
Ampio spazio anche agli omaggi: a Claudio Caligari, nel decennale della scomparsa, con la proiezione dei suoi film Amore tossico e L’odore della notte; a Pier Paolo Pasolini, con l’anteprima mondiale del restauro di Accattone, realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale; e a Carlo Rambaldi, a vent’anni dalla morte, con una retrospettiva che presenterà bozzetti, creature e materiali rari del maestro degli effetti speciali.
Accanto ai premi tradizionali, la Festa vedrà l’assegnazione del Premio Miglior Opera Prima Poste Italiane, conferito da una giuria presieduta dal regista argentino Santiago Mitre, affiancato da Christopher Andrews e Barbara Ronchi.
Il pubblico sarà protagonista con il Premio del Pubblico Terna, che permetterà agli spettatori di votare i film del concorso tramite QR code al termine delle proiezioni.
Accanto alle proiezioni, la Festa propone un ricco calendario di incontri con il pubblico. Oltre alle masterclass, tornano due format ormai consolidati: Paso Doble, un dialogo tra due autori, e Absolute Beginners, in cui un regista affermato rievoca il proprio esordio sul grande schermo.
La campagna visiva della ventesima edizione si basa su una celebre fotografia di Franco Pinna scattata sul set di “Giulietta degli spiriti” di Federico Fellini, di cui ricorre il sessantesimo anniversario.
A Franco Pinna sono dedicate tre mostre parallele: FRANCO PINNA FOTOGRAFO. Omaggio per un centenario, ospitate all’Auditorium Parco della Musica, alla Casa del Cinema e in Via Veneto.
Con 38 Paesi rappresentati e un programma che spazia dalla finzione al documentario, dall’animazione alle serie TV, la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si presenta come un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di cinema.
La manifestazione, prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma e promossa da Roma Capitale, Regione Lazio e altri partner istituzionali, si conferma uno dei festival più importanti del panorama europeo, capace di coniugare qualità artistica, rilevanza culturale e accessibilità per il grande pubblico.
I biglietti saranno disponibili online a partire dall’8 ottobre alle ore 11.00, mentre gli accrediti stampa potranno essere richiesti fino al 30 settembre. Per questa edizione speciale, la Festa promette di essere ancora una volta il punto di incontro privilegiato tra il cinema mondiale e la Città Eterna.
Written by: Federica Scarpa
Ari Aster Asif Kapadia Bill Nighy Chloè Zhao James McAvoy Jennifer Lawrence Jessie Buckley Paola Cortellesi Paul Mescal Robert Pattinson
Guest
Film
Festival
Festa del Cinema di RomaLa Festa del Cinema di Roma 2025 celebra Franco Pinna con l’immagine ufficiale e tre mostre a Roma tra Auditorium, Casa del Cinema e Via Veneto.
La vita va così di Riccardo Milani è il film d’apertura della 20ª Festa del Cinema di Roma, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public. Una storia tra sogno del lavoro e difesa del territorio.
Paola Cortellesi guiderà la giuria della sezione competitiva della Festa del Cinema di Roma 2025.
Scopri qui tutto il programma della 18° Festa del Cinema di Roma, che si terrà dal 18 al 29 ottobre 2023.
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
Emanuela Fanelli, conduttrice di Venezia 82, artista perfetta per rappresentare il connubio, presente alla Mostra, tra cinema d'autore e mainstream.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza
Il mostro di Stefano Sollima: a Venezia 82 la serie che, ricostruendo il passato delle indagini sul Mostro di Firenze, scopre i mostri del passato patriarcale italiano.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.