Un capolavoro intramontabile come La Dolce Vita di Federico Fellini accompagna un’importante iniziativa culturale: dal 22 al 28 settembre, in 14 città italiane, proiezioni accessibili del film celebrano il suo 65° anniversario e, allo stesso tempo, promuovono una battaglia fondamentale per la democratizzazione della fruizione cinematografica.
La campagna TUTTI AL CINEMA! nasce per sensibilizzare la filiera – distributori ed esercenti – sulla necessità di rendere sistematicamente disponibili le versioni accessibili dei film italiani nelle programmazioni correnti, così come avviene da tempo con le versioni in lingua originale.
Un passo decisivo, perché solo con un’offerta regolamentata si potrà dire che il cinema è davvero di tutti e per tutti.
Una rivoluzione culturale necessaria
Da otto anni l’associazione +Cultura Accessibile, insieme alla Cineteca Nazionale, forma nuove professionalità nelle tecniche di resa accessibile (sottotitolazione facilitata e audiodescrizione). Grazie a questo percorso, numerosi classici restaurati sono stati resi finalmente fruibili da un pubblico più ampio: persone con disabilità sensoriali e cognitive, stranieri di prima e seconda generazione, anziani, analfabeti di ritorno.
La resa accessibile de La Dolce Vita è stata curata dagli allievi del corso 2025, un risultato che si inserisce in un percorso pluriennale di ricerca e inclusione sociale.
Una battaglia che arriva da lontano
Già nel 2016, grazie anche alle pressioni di +Cultura Accessibile, la Legge sul Cinema ha riconosciuto la resa accessibile come fase produttiva del film. Un ulteriore passo avanti è arrivato lo scorso luglio, quando il D.I. 225/2024 ha reso obbligatoria la resa accessibile per accedere ai contributi ministeriali.
Ora resta l’ultimo gradino: che i film accessibili entrino stabilmente nella programmazione delle sale italiane.
Le città coinvolte
Dal nord al sud Italia, 14 città aderiscono a questa grande campagna con proiezioni-evento di La Dolce Vita: Torino, Milano, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Barletta, Cagliari, Palermo, Matera e San Teodoro (SS).
Alcune tappe del programma:
-
Genova, Sala Sivori – 22 settembre ore 18.00
-
Napoli, Cinema Vittoria – 22 settembre ore 21.00
-
Roma, Cinema Barberini – 23 settembre ore 19.00
-
Palermo, Rouge et Noir – 24 settembre ore 20.30
-
Bologna, Cinema Modernissimo – 25 settembre ore 17.00
-
Torino, Cinema Massimo – 26 settembre ore 20.30
-
Milano, Anteo Palazzo del Cinema – 28 settembre ore 10.00
-
San Teodoro (SS), Museo Archeologico MAST – 28 settembre ore 20.00
(Programma completo disponibile qui).
Partner e sostegni
L’iniziativa è resa possibile grazie al coinvolgimento diretto di ANEC, ANICA Distribuzione, Cineteca Nazionale, ANICA Academy, Fondazione Sardegna Film Commission, ONA.I.R., SUBTITLES, SUBTI, INCINEMA, OPENARTS e al prezioso sostegno degli esercenti delle singole sale.
Media Partner: FRED Film Radio.
TUTTI AL CINEMA!
14 città, 14 sale, un capolavoro.
Perché il cinema sia davvero accessibile, inclusivo e condiviso.