play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Tutti al cinema! La Dolce Vita accessibile in 14 città italiane

todaySeptember 22, 2025

Background
share close

Dal 22 al 28 settembre una grande campagna di sensibilizzazione per un cinema davvero accessibile a tutti

Un capolavoro intramontabile come La Dolce Vita di Federico Fellini accompagna un’importante iniziativa culturale: dal 22 al 28 settembre, in 14 città italiane, proiezioni accessibili del film celebrano il suo 65° anniversario e, allo stesso tempo, promuovono una battaglia fondamentale per la democratizzazione della fruizione cinematografica.

La campagna TUTTI AL CINEMA! nasce per sensibilizzare la filiera – distributori ed esercenti – sulla necessità di rendere sistematicamente disponibili le versioni accessibili dei film italiani nelle programmazioni correnti, così come avviene da tempo con le versioni in lingua originale.

Un passo decisivo, perché solo con un’offerta regolamentata si potrà dire che il cinema è davvero di tutti e per tutti.

Una rivoluzione culturale necessaria

Da otto anni l’associazione +Cultura Accessibile, insieme alla Cineteca Nazionale, forma nuove professionalità nelle tecniche di resa accessibile (sottotitolazione facilitata e audiodescrizione). Grazie a questo percorso, numerosi classici restaurati sono stati resi finalmente fruibili da un pubblico più ampio: persone con disabilità sensoriali e cognitive, stranieri di prima e seconda generazione, anziani, analfabeti di ritorno.

La resa accessibile de La Dolce Vita è stata curata dagli allievi del corso 2025, un risultato che si inserisce in un percorso pluriennale di ricerca e inclusione sociale.

Una battaglia che arriva da lontano

Già nel 2016, grazie anche alle pressioni di +Cultura Accessibile, la Legge sul Cinema ha riconosciuto la resa accessibile come fase produttiva del film. Un ulteriore passo avanti è arrivato lo scorso luglio, quando il D.I. 225/2024 ha reso obbligatoria la resa accessibile per accedere ai contributi ministeriali.

Ora resta l’ultimo gradino: che i film accessibili entrino stabilmente nella programmazione delle sale italiane.

Le città coinvolte

Dal nord al sud Italia, 14 città aderiscono a questa grande campagna con proiezioni-evento di La Dolce Vita: Torino, Milano, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Barletta, Cagliari, Palermo, Matera e San Teodoro (SS).

Alcune tappe del programma:

  • Genova, Sala Sivori – 22 settembre ore 18.00

  • Napoli, Cinema Vittoria – 22 settembre ore 21.00

  • Roma, Cinema Barberini – 23 settembre ore 19.00

  • Palermo, Rouge et Noir – 24 settembre ore 20.30

  • Bologna, Cinema Modernissimo – 25 settembre ore 17.00

  • Torino, Cinema Massimo – 26 settembre ore 20.30

  • Milano, Anteo Palazzo del Cinema – 28 settembre ore 10.00

  • San Teodoro (SS), Museo Archeologico MAST – 28 settembre ore 20.00

(Programma completo disponibile qui).

Partner e sostegni

L’iniziativa è resa possibile grazie al coinvolgimento diretto di ANEC, ANICA Distribuzione, Cineteca Nazionale, ANICA Academy, Fondazione Sardegna Film Commission, ONA.I.R., SUBTITLES, SUBTI, INCINEMA, OPENARTS e al prezioso sostegno degli esercenti delle singole sale.

Media Partner: FRED Film Radio.

TUTTI AL CINEMA!
14 città, 14 sale, un capolavoro.
Perché il cinema sia davvero accessibile, inclusivo e condiviso.

Written by: Federica Scarpa

Guest

Film

Festival

Rate it


Channel posts


Skip to content